Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 27 Mercoledì calendario

Cosa avevano in comune Padre Jacques e Georges Wolinski, il prete e l’ateo, il casto e lo sporcaccione

Il povero vecchio parroco sgozzato in Francia da un islamista neanche ventenne mi ha fatto ripensare a Georges Wolinski, il vecchio (e grande) disegnatore ammazzato tra le matite e i fogli di Charlie Hebdo da analoghi macellai. La Francia cattolica, provinciale e timorata, e la Francia libertina, parigina e sfrontata, le preghiere e le novene di padre Jacques e le donnine nude e gaudenti di Wolinski, niente di più diverso e niente di più francese. Due uomini ormai vecchi, con vite diversamente coerenti alle spalle, con la colpa di essere rappresentativi, ognuno a modo suo, di una comunità nazionale odiata come poche altre dal jihadismo.
Che padre Jacques e Wolinski abbiano potuto vivere, lavorare e invecchiare nello stesso Paese, usare in pubblico linguaggi così differenti, credere in cose apparentemente così inconciliabili, è una formidabile prova di quello che intendiamo quando proviamo a parlare, in modo confuso eppure ancora fremente, di libertà. Meriterebbero, il prete e l’ateo, il casto e lo sporcaccione, un piccolo memoriale comune, a testimonianza della grandezza di una comunità che ha tanti volti e tante parole quante se ne possono sommare lungo i secoli, e della ripugnante meschinità di chi vuole ridurre ogni cosa e ogni persona alla stessa schiavitù prostrata. Il fantasma della libertà deve fare una paura veramente atroce a questi traditori, che azzannano al cuore il loro Paese solo perché è molto più libero di loro.