Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 18 Lunedì calendario

Germania, un diciasettenne afgano assalta un treno. Quattro feriti di cui tre gravi

• Intorno alle 21 in Germania un ragazzo diciassettenne di origini afgane si è messo a sferrare colpi d’ascia a bordo di un treno regionale, nei pressi di Würzburg, cittadina della Baviera. Secondo alcune testimonianze si faceva largo al grido di «Allah Akbar». Ha ferito quattro persone, tre in modo grave, prima di essere bloccato dalla polizia. Sull’identità dell’assalitore, il ministro dell’Interno della Baviera Joachim Herrmann ha detto parlando ai microfoni del canale televisivo «Ard», che si tratta di un minorenne che era arrivato senza genitori in Germania ed era stato accolto come profugo e affidato a una famiglia tedesca. Per il sito del tabloid tedesco Bild residente a Ochsenfurt, paese di 10mila abitanti a una ventina di chilometri a Sud-Est di Würzburg [Cds 19/7/2016]. Il ragazzo che si chiama Muhammad Ryad è stato ucciso da una pattuglia, appena sceso dal treno.
• Poche ore dopo l’attentato stato mostrato un video, attribuito all’Isis, in cui si vede Muhammad Ryad che dice: «Sono un soldato dello stato islamico e l’Isis vi colpirà ovunque, nei vostri Paesi, nelle città, negli aeroporti. Vi combatterò finché avrò sangue, vi massacrerò». Nella sua operazione ha ferito quattro turisti provenienti da Hong Kong, tre gravemente. In camera sua è stata trovata una bandiera dell’Isis dipinta a mano. Anche la maglietta che si era messo addosso per fare il «soldato» dell’ascia sul treno e poi farsi ammazzare aveva dipinti gli stessi simboli. Era arrivato in Germania un anno fa dall’Afghanistan, da solo, ha vissuto per un anno al centro di accoglienza della Kolping House di Ochsenfurt ed è andato a scuola facendosi benvolere al punto che una famiglia lo aveva appena preso con sé. Per provare a spiegare il suo cambiamento improvviso, il procuratore fa sapere che la sera prima dell’attentato Ryad aveva saputo della morte di un caro amico in Afghanistan [Foschini, Cds 20/7/2016].