la Repubblica, 25 luglio 2016
Quanto guadagnano i pezzi da novanta della Bbc
Da dieci anni la radiotelevisione pubblica più famosa e probabilmente migliore del mondo pubblica online l’elenco completo degli stipendi dei suoi dipendenti, dal direttore generale agli uscieri. Ma ciò non ha impedito che anche la Bbc suscitasse polemiche per i “salari d’oro” dei dirigenti, giornalisti e presentatori che ci lavorano.
La pubblicazione sul web delle retribuzioni, anzi, è stata il risultato delle polemiche sull’eccessiva generosità della busta paga per i pezzi da novanta dell’emittente, fra inchieste dei giornali, interrogazioni parlamentari e movimenti popolari di protesta. Un network finanziato interamente dallo Stato, dunque dalle tasse dei cittadini (i programmi trasmessi in Gran Bretagna sono privi di pubblicità), non può elargire compensi da calciatori, hanno concordato tutti. Così, in coincidenza con la trasparenza dei salari, è scattata la brusca riduzione degli emolumenti: Lord Hall, l’attuale direttore generale, guadagna 450 mila sterline lorde all’anno (circa 550 mila euro), un taglio considerevole rispetto alle 850 mila sterline che prendeva il suo predecessore Mark Thompson, andato a fare l’amministratore delegato del New York Times.
Il direttore delle news, James Harding, di fatto a capo di tutti i tg, i giornali radio e dell’informazione digitale, riceve 340 mila sterline l’anno. Una trentina di giornalisti, tra cui stelle come il notista politico Nick Robinson e la conduttrice del telegiornale Emily Maitlis, hanno uno stipendio al di sopra delle 150 mila sterline annue ciascuno.
Ma continuano a esserci casi eclatanti, “scandalosi” secondi i giornali, anche se fuori dall’organico dei dirigenti e (con un paio di eccezioni) dalle redazioni giornalistiche.
Nella “top ten” dei super pagati figura al primo posto l’ex-calciatore Gary Lineker, con un compenso di 1 milione e 800 mila sterline l’anno come conduttore dei programmi di football, seguito da Chris Evans, presentatore di una popolare trasmissione di auto e motori, con 1 milione e 600 mila sterline, Graham Norton, conduttore di un talk show in seconda serata, con 1 milione e 300 mila, e Claudia Wimkleman, presentatrice della versione inglese del reality “Ballando sotto le stelle”, con 525 mila.