Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 20 Mercoledì calendario

I Benetton investono in Hermes e Victoria’s Secret

Dai maglioni colorati e le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani al lusso di Hermes e alla lingerie trasgressiva di Victoria’s Secret. La famiglia Benetton torna al primo amore – la moda – ma di alta classe. Attraverso Edizione, come riportato da Il Sole 24 Ore Radiocor Plus, il gruppo di Ponzano Veneto ha acquistato nei mesi scorsi lo 0,21% di Hermes e lo 0,13% di L Brands, il gruppo Usa noto per il marchio di intimo. In totale ha speso 106 milioni di euro, un investimento tutto sommato piccolo per un gruppo che controlla Autogrill, Atlantia e ovviamente Benetton. Fino all’anno scorso, Edizione consolidava anche Wdf, la catena di duty free ceduta agli svizzeri di svizzeri di Dufry. Proprio questa operazione ha consentito una plusvalenza da oltre un miliardo di euro che ha spinto gli utili consolidati della cassaforte di famiglia a 1,6 miliardi nel 2015 dai 136 milioni dell’anno precedente. Le somme incassate per la vendita di Wdf e di altre partecipazioni minori (Pirelli e Club Méd) sono state utilizzate solo in parte: 500 milioni sono stati affidati alla sgr di Alessandro Penati sottoscrivendo tutte le quote del Quaestio Opportunity Fund; un centinaio di milioni, invece, è tornata alla moda, dove la storia dei Benetton è iniziata.