Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 17 Domenica calendario

Che fine ha fatto il leader digitale italiano?

A qualche mese dall’annuncio dell’incarico a Diego Piacentini, commissario per la modernizzazione digitale italiana, si avvicina il momento in cui, dopo la metà di agosto, il manager lascerà Amazon per un periodo di aspettativa e verrà a Roma a fare il lavoro che ha offerto al suo paese. Ma nonostante i mesi che sono trascorsi, non è ancora stato comunicato il decreto di nomina, il sistema di deleghe e l’insieme delle risorse in base alle quali Piacentini potrà sviluppare il suo compito. Spesso in effetti, occorre che una attività diventi urgente perché venga portata a termine. Ma qui si tratta anche di un labirinto che non deve essere facile risolvere: Piacentini dovrà mettere in ordine le strategie e l’operatività di molte strutture, da quelle che si occupano delle sue materie e che esistono nei vari ministeri, all’Agid, alla Sogei, alla Consip. E tutto questo richiederà qualche leva non soltanto l’indubbia autorevolezza del manager. Perché la governance della modernizzazione digitale non dovrebbe costituire una difficoltà per Piacentini: il suo vero problema dovrebbe essere quello di cambiare architettura al sistema digitale dello Stato, in modo che non sia più basato sulla digitalizzazione dell’esistente ma sull’accelerazione del possibile. L’architettura attuale è fondata sull’idea di trasformare i processi abituali in modo che si possano svolgere con il computer. L’architettura del futuro dovrebbe essere basata sull’obiettivo di consentire un miglioramento sensibile della qualità del servizio pubblico per i cittadini senza aggravio di costi o possibilmente con qualche risparmio. E in modo tale da contribuire all’accelerazione del sistema dell’innovazione italiano, anche facendo ricorso a tecniche di forward looking procurement. La speranza è che il labirinto della governance non sia più complesso della realtà che l’incarico ha l’obiettivo di migliorare.