Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 13 Mercoledì calendario

La crescita dell’Irlanda è dopata dal leasing aereo

L’Irlanda ha avuto romanzieri dotati di grande fantasia, da James Joyce a Flann O’Brien, ma forse il Nobel per l’immaginazione dovrebbe andare agli autori delle statistiche sull’economia nazionale. La battuta è del Financial Times. A provocarla è un dato diffuso ieri dal governo di Dublino: da cui risulta che nel 2015 il Pil, trascinato dagli affari delle compagnie aerei e di altre multinazionali, è cresciuto del 26,3 per cento. Cioè quasi tre volte di più della stima precedente, che lo aveva fissato al 7,8. Già quello bastava a fare dell’Isola il paese più produttivo d’Europa. Ma una crescita del 26 per cento sarebbe superiore a qualsiasi livello precedente nella storia irlandese, anche agli anni del boom che procurarono all’Irlanda il soprannome di Tigre Celtica. Ritmi da Cina dei tempi d’oro.
Il punto è: realtà o fantasia? Una via di mezzo, secondo gli esperti. La spiegazione ufficiale della correzione al rialzo è che non erano state calcolate a sufficienza le cosiddette “inversioni”, ovvero le aziende straniere che trasferiscono i propri capitali o la propria sede legale a Dublino per godere delle imposte societarie del 12 per cento offerte dalle autorità irlandesi.
Il fenomeno è tutt’altro che nuovo: è da due decenni il motore della ripresa locale. Dai giganti della rivoluzione digitale come Apple e Google, alle società di Big Pharma, per questo motivo hanno tutti il quartier generale europeo nella terra di Joyce. La novità che ha indotto il governo alla revisione delle cifre è legata, in particolare, ad acquisizioni di compagnie che fanno leasing di aerei e ad affari legati a multinazionali americane. Il problema è che questo genere di attività non produce molti posti di lavoro e non sempre si riflette sull’economia reale.
Perciò il premier Enda Kenny ha perso la maggioranza alle elezioni del febbraio scorso. La popolazione diceva: «Dov’è la ripresa?». Adesso, sentendosi dire che la ripresa ha raggiunto il 26 per cento, la gente di Dublino potrebbe pensare che nemmeno l’autore dell’Ulisse le sparava così grosse.