Corriere della Sera, 13 luglio 2016
Il web spiegato ai più scarsi da Nino Frassica
Uno spin-off di Don Matteo per spiegare il funzionamento del web. La produzione, ovviamente, è stata affidata alla Lux Vide di Luca e Matilde Bernabei, e l’incarico di introdurci nel meraviglioso mondo di internet a Nino Frassica.
È il suo momento: televisione, radio (Programmone su Radio2), una paginata intera di Marianna Rizzini sul Foglio: «La star è radiofonica e risponde al nome di Nino Frassica, l’uomo che del lessico surreale ha fatto un totem, ma che per diventare “star” radiofonica, come dice lui stesso agli intervistatori di un telegiornale che lo circondano nello stanzino di registrazione, si è dovuto prima affermare come personaggio tv (esattamente trent’anni fa, con Quelli della notte, il programma cult in cui Renzo Arbore improvvisava come fosse appunto in radio)».
Complimenti per la connessione va in onda dal lunedì al venerdì su Rai1, al termine del Tg1 delle 20.00 e dura circa sei minuti. Le puntate sono venti. L’intento è quello di incoraggiare coloro che non hanno familiarità con il web a prendere dimestichezza con i rudimenti di quelle tecnologie oggi in grado di migliorare la nostra vita. In attesa che il governo, per il tramite del sottosegretario Antonello Giacomelli, riesca a mettere d’accordo i vari operatori per l’installazione della banda larga, presupposto essenziale allo sviluppo economico dell’Italia. Il capitano Tommasi (Simone Montedoro) impartisce lezioni di Internet al maresciallo Cecchini (Nino Frassica) e al sacrestano Pippo (Francesco Scali), figure vicarie dei cittadini «digitalmente svantaggiati». Alcuni gomitoli di lana colorata per spiegare con lessico surreale il concetto di Rete, piccole gag, esempi pratici.
Gli autori sono Fabio Morici e Marco Diottalevi e lo steso Frassica. Da ieri mi sono messo a contare quanti, parlando del programma, evocano inopinatamente la figura del maestro Manzi. In poche ore, siamo già arrivati a un numero di due cifre.