Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 12 Martedì calendario

Theresa May è il nuovo premier britannico • Una donna ai vertici della sala stampa vaticana • La vittoria agli Europei porterà al Portogallo 609 milioni • Solo quattro condanne per le molestie sessuali di Capodanno in Germania • Tredici indagati per truffa nella costruzione della metro C di Roma • Niente rimborsi per i medici che fanno i riconoscimenti dei migranti ripescati dal mare


May/1 Il ministro degli Interni, Theresa May, 59 anni, è diventata primo ministro in Gran Bretagna. È accaduto perché la sua avversaria, Andrea Leadsom, ha ritirato la propria candidatura. Motivo ufficiale: nove settimane di campagna sarebbero troppe in momenti così critici per il Paese: «Abbiamo bisogno di un nuovo primo ministro che entri in carica al più preso». Forse c’entrano qualcosa anche le critiche che le sono arrivare dopo aver detto al Times: «Io sento che se sei mamma hai davvero a cuore il futuro della tua nazione», facendo riferimento al fatto che la May non ha figli. Il nuovo premier, durante gli anni della Thatcher e dopo sei anni trascorsi nella City, decise di dedicarsi alla politica. All’università aveva frequentato la Oxford Union, la società di dibattiti che è considerata l’anticamera di Westminster. Suo marito Philip ne era stato presidente (li aveva presentati Benazir Bhutto, a Oxford con loro). Dopo due tentativi di farsi eleggere, nel 1997 riuscì ed entrò nel governo ombra con William Hague, già nel 1999, e nel 2002 diventò la prima presidente donna del partito conservatore. È ministro degli interni dal 2010. David Cameron già oggi andrà a Buckingham Palace a presentare dopo sei anni le sue dimissioni alla regina Elisabetta II e a cedere l’incarico a Theresa May (Guastella, Cds)

May/2 Il padre di Theresa May era un prete anglicano, il nonno un ufficiale dell’esercito, le nonne governanti. Ha studiato non in un prestigioso collegio privato, ma in una grammar school , ovvero una scuola statale selettiva. Abita a Sonning, nel Berkshire, assieme al marito Philip, con cui è sposata da 35 anni. I suoi hobby sono la cucina (ha più di cento libri di ricette e le piace fare la pasta fresca a mano) e le passeggiate in montagna. Tra le sue canzoni preferite ci sono Dancing Queen degli Abba e Walk like a man, ma ascolta anche Mozart ed Elgar. Se dovesse scegliere un lusso si concederebbe un abbonamento a vita a Vogue. Twitter, dice, è una perdita di tempo e la vita privata deve rimanere tale. Nelle sue mise sfoggia spesso una nota frivola: stivali alti, décolleté striate, colorate, a pelle di leopardo (De Carolis, Cds) Nel rapporto della Polizia federale tedesca si legge che a Capodanno sono state 1.200 le donne vittime di aggressioni sessuali in strada in una sola notte in tutto il Paese (650 a Colonia e 400 ad Amburgo), 2.000 gli aggressori, che quasi sempre hanno agito in gruppo; 120 gli indagati, in maggioranza provenienti dal Nordafrica e almeno la metà arrivati in Germania nell’anno precedente. Soltanto 4 le condanne. A Capodanno sono stati in tutto 642 i reati puramente sessuali, per i quali sono stati indagati 47 sospetti; 239 quelli in cui le molestie sono state accompagnate da furti o borseggi e 73 i relativi indagati. Sono avvenuti, oltre che a Colonia e Amburgo, anche a Stoccarda e Düsseldorf tra le altre città. Gli aggressori sono quasi tutti stranieri, perlopiù nordafricani, e circa la metà è arrivata in Germania da meno di 12 mesi (Tebano, Cds).

Vaticano Padre Federico Lombardi lascia la guida della sala stampa vaticana. Al suo posto l’americano Grag Burke, era vice di Lombardi. Vicedirettore è Paloma García Ovejero, quarantenne madrilena, la prima donna ai vertici della sala stampa vaticana. Greg Burke, 56 anni, a lungo corrispondente di Time e Fox News (nel 1998 pubblicò un libro con l’amico Carlo Ancelotti: « Parma: a Year in Serie A »), è «numerario» dell’Opus Dei come Navarro-Valls, portavoce di Wojtyla, e fu nominato «advisor» per la comunicazione nella Segreteria di Stato nel pieno della bufera del primo Vatileaks, prima di affiancare padre Lombardi a fine 201 (Vecchi, Cds).

Portogallo Secondo uno studio, la vittoria del Portogallo agli Europei avrà un impatto economico di 609 milioni di euro. Quantificare può essere un azzardo, il Financial Times qualche anno fa ci provò: «La vittoria in una competizione importante ha un impatto medio dello 0,7 per cento sul Pil del Paese». Quando vinse la Grecia il Pil di Atene guadagnò il 4,2 per cento in un anno. Nel 1992 vinse la Danimarca ma al trionfo non fece seguito un aumento del prodotto interno lordo, che al contrario passò da 29.526 dollari pro capite a 27.553 del 1993 (ma Svezia e Norvegia crollarono in maniera più consistente). L’Italia si avvantaggiò del Mondiale del 2006, +1,9% del Pil, mentre la Spagna nel 2010 si mantenne in linea con lo standard Financial Times, 0,7% (poi arrivò la bufera) (Olivo, Sta)

Metro C La procura di Roma sta indagando su 14 persone per truffa ai danni dello Stato nella costruzione della metro C di Roma. Tra gli indagati anche Guido Improta, assessore con Ignazio Marino e attuale segretario generale dell’Autorità di regolazione dei trasporti per decisione del governo Renzi. C’è anche Ercole Incalza, del ministero della Infrastrutture, arrestato nel 2015 nell’inchiesta che portò alle dimissioni del ministro Lupi. Improta è accusato di avere avallato un accordo transattivo del 2011 (gestione Alemanno), che a sua volta dava copertura a «truffe e raggiri» operate dai manager della società di costruzione, con un «atto attuativo» così inducendo in errore il Cipe, Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, in pratica la cassaforte dello Stato. Alla fine, sarebbero stati versati indebitamente 320 milioni di euro, al netto dell’Iva, al consorzio privato che costruisce, con tempi biblici, la nuova linea della metro di Roma : 230 sotto Alemanno, 90 sotto Marino (Grignetti, Sta).

Medici Niente rimborso spese per i medici legali e tecnici di laboratorio che stanno lavorando volontariamente nella base della Marina Militare di Augusta per il riconoscimento dei cadaveri contenuti nel barcone recuperato dal fondo del mare e affondato il 18 aprile 2015. Hanno accettato di lavorare gratis, ma devono mettere di tasca propria anche le spese di viaggio, di alloggio, i trasferimenti in aereo, treno o automobile. C’è poi un altro aspetto: la ricostruzione e comparazione del Dna dei cadaveri, spese di laboratorio gravose che le università non sono in grado di affrontare. Fino ad ora non è stato previsto nessuno stanziamento e quindi neanche i rimborsi delle spese vive. Quindi c’è il serio rischio che gli sforzi per riportare in superfice il barcone affondato e di dare un nome ai poveri resti sia del tutto vano (Viviano, Rep).

(a cura di Daria Egidi)