La Stampa, 10 luglio 2016
Dubbi su un Premio Strega da 1.300 pagine
Adesso parte la grande sfida. La scuola cattolica (Rizzoli) di Edoardo Albinati è stato incoronato con lo Strega e già fa bella mostra di sé nelle vetrine, con la fascetta del prestigioso premio. Ma con la sua incredibile, voluminosa presenza di circa mille e trecento pagine è materia di dibattito. Come verrà accolto dal pubblico? Sarà percepito come un futurista pugno in faccia alla pazienza del lettore? Oppure come una morbida, avvolgente coltre che ci accompagnerà nei mesi a venire, stimolandoci a riflettere sulla violenza, sull’intimità tra uomini e donne e tra uomini e uomini, sulla religione e sulla fatica delle passioni?
«È un libro molto attraente, dotato di una scrittura autobiografica attraverso la quale il narratore ricostruisce la sua identità. Il pubblico reagirà positivamente», afferma categorico Massimo Onofri. Il critico non nutre alcun dubbio, il lettore non cederà sotto il peso. Ma per uno che non tentenna, altri saggisti sono invece perplessi sull’accoglienza che verrà riservata alla storia che s’impernia sulla scuola romana del San Leone Magno. «Albinati è molto abile, capace di combinare materiali diversi, per esempio le mail che si scambiano i ragazzi», osserva lo storico della letteratura Giulio Ferroni. «Ma mi chiedo: c’era bisogno di quelle pagine? Se avesse sforbiciato sarebbe stato meglio. L’ho cominciato e poi abbandonato. E ho verificato che si tratta veramente di una reazione di tanti altri lettori che hanno provato a cimentarvisi: è un’opera che richiede molto accanimento. L’esperienza dell Uomo senza qualità di Musil non è ripetibile. E poi si trattava di un capolavoro. Le opere che appartengono al genere noir sono spesso monumentali. Oggi, però, siamo sempre più abituati a letture iperveloci e numerose, come possiamo dedicarci a lungo a un solo libro? La letteratura deve far emergere le contraddizioni in cui viviamo e questo esige brevità e assoluta concentrazione da parte del fruitore».
Pronto invece a supportare le ragioni di un’autostrada di carta piuttosto che di un breve viottolo è Silvio Perrella, grande sponsor dei libri di Elena Ferrante: «Il pubblico chiede la full immersion: gli autori di bestseller, da Wilbur Smith alla Ferrante, devono il loro successo anche alla foliazione. Sono felicissimo che questo romanzo abbia vinto lo Strega, sancisce il successo di una generazione. Non è necessario leggerlo tutto d’un fiato, si può interrompere e poi ricominciare».
Non è dunque un’offesa all’impegno dell’autore considerare un tomo di queste dimensioni qualcosa da spizzicare? «Lo dice lo stesso Albinati a un certo punto del suo libro: è consentito saltare qualche pagina», osserva Filippo La Porta. «Questo tipo di narrativa rientra nella tradizione della prosa d’arte italiana, precisa, elegante e ricca di spunti etici. Che si accompagna a un notevole acume intellettuale e a una ricerca di tipo antropologico. Però non lo considererei un vero romanzo con i suoi personaggi mitici che restano nell’immaginario. Nel caso di Albinati, di personaggi di tal fatta, di quelli indimenticabili non ve ne sono». Lungo, dunque, nell’epoca internettiana è ancora apprezzabile?
«Gli scrittori italiani oggi vogliono rivitalizzare la nostra narrativa e sono malati di megalomania. Tutti sognano di scrivere il romanzo-fiume alla Don DeLillo», osserva Matteo Marchesini, uno dei più quotati giovani critici. «Poi però non sono in grado di far coincidere le vicende individuali con la Storia con la maiuscola. Buttano giù intrecci che appiccicano con lo scotch e, per esempio, inventano una storia d’amore durante gli scontri al G8 di Genova. Direi che La scuola cattolica rientra nel filone di ‘americanizzare’ il racconto italiano. Io non l’ho letto e non credo proprio che nemmeno ci proverò». «Certo, avrebbe potuto asciugarlo un po’», ribatte Fulvio Panzieri, «ma Albinati si merita veramente lo Strega. È uno scrittore impegnato nel sociale, insegna in un carcere. E ha avuto anche il grande coraggio di un’opera fluviale».