Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 08 Venerdì calendario

Il primo consiglio comunale di Raggi sindaco di Roma • Due donne candidate come leader dei conservatori in Gran Bretagna • Fermato l’ultrà per il delitto del nigeriano Emmanuel Chidi Namdi • Due uomini neri uccisi dai poliziotti negli Stati Uniti • Nel processo Vatileaks condannati Balda e Chaouqui, prosciolti Nuzzi e Fittipaldi • Infermiera indagata per la morte di un paziente • L’Isis batte moneta


Roma Ieri c’è stato a Roma il primo consiglio comunale con Virginia Raggi sindaco. C’erano anche alcuni deputati M5S del direttorio: Di Battista, Fico, Ruocco, Taverna, Lombardi eccetera. Raggi ha portato il figlio e i suoi genitori. Nel pubblico, in prima fila, vicino alla famiglia Raggi, c’era anche Pieremilio Sammarco, titolare dello studio che difende Cesare Previti, dove il sindaco lavorava. Nel suo discorso di insediamento, dopo l’Inno di Mameli e il minuto di silenzio per Beau Solomon, Raggi è stata applaudita quando ha nominato «Luigi Petroselli e Giulio Carlo Argan», i sindaci di sinistra degli anni ’70, ha annunciato che aprirà il Campidoglio la domenica, e lo streaming sarà quasi totale. Oggi la prima giunta sarà sui migranti (Menicucci, Cds).

Tory Il voto a scrutinio segreto dei 330 grandi elettori del gruppo conservatore alla Camera dei Comuni a Londra ha stabilito che a sfidarsi nella corsa a leader dei conservatori e a premier saranno due donne: Theresa May e Andrea Leadsom. La prima ha 59 anni ed è ministro dell’Interno, l’altra, 53 anni, viceministro dell’Energia, è diventata famosa grazie alla sua campagna a favore della Brexit. Theresa May, figlia di un pastore della Chiesa anglicana, sposata e senza figli, primo impiego alla Banca d’Inghilterra, ha l’appoggio di 199 parlamentari, mentre Andrea Leadsom, sposata e tre figli, una carriera nella City, si ferma a 84 (Michael Gove umiliato a 46). Ora dovranno esprimersi i 150mila iscritti che entro il 9 settembre dovranno dare il nome del prossimo leader tory (Cavalera, Cds).

Ultrà/1 Per il delitto del nigeriano 36enne (vedi Fior da fiore di ieri) è stato fermato Amedeo Mancini, 39 anni, titolare di una piccola azienda agricola e storico ultrà della Fermana. L’accusa è di «omicidio preterintenzionale aggravato dalla finalità razzista». L’ultrà, che si dichiara dispiaciutissimo, dice che insieme a un amico avevano visto la coppia di nigeriani, insieme a una terza persona di colore allontanatasi subito dopo, armeggiare intorno a un’auto. Temendo che volessero compiere un’effrazione o un furto, li hanno invitati ad allontanarsi. Chinyere spiega invece che lei ed Emmanuel stavano passeggiando quando sono stati insultati prima («scimmia africana») e aggrediti fisicamente poi da Mancini. Una testimone descrive la scena dello scontro tra la coppia e l’italiano che «si sferravano colpi», poi dice di aver visto il nigeriano sollevare un segnale stradale e spingerlo contro Mancini facendolo cadere a terra. A questo punto, secondo i pm, mentre Emmanuel si allontanava dal luogo della rissa, è stato raggiunto da Mancini che gli ha sferrato un violento pugno al volto che l’ha mandato a terra.

Ultrà/2 Amedeo Mancini, 39 anni, ultrà della Fermana e allevatore di tori, può vantare cinque Daspo (divieti di accedere alle manifestazioni sportive) il più delle volte ignorati, una denuncia per lesioni personali, una condanna per rissa, un patteggiamento per porto abusivo di armi.

Stati Uniti Negli Stati Uniti in 24 ore due cittadini neri sono stati uccisi dai poliziotti. Uno a Baton Rouge, nella Louisiana: Alton Sterling, 37 anni, padre di 5 figli, venditore ambulante di cd nei parcheggi dei centri commerciali, è stato ucciso a distanza ravvicinata martedì sera, dopo essere stato trascinato a terra da due agenti (bianchi) in una violenta colluttazione. Pensavano avesse una pistola. L’azione è stata ripresa da un militante del movimento anti-razzista Stop The Killing. E mentre in Louisiana già si protestava contro l’uccisione, a Falcon Heights, sobborgo di St.Paul (Minnesota), c’è stato il secondo morto: Philando Castile, 32 anni responsabile della mensa di una scuola elementare Montessori, era in macchina con la sua compagna e la bambina di lei quando è stato fermato per via di una luce di posizione malfunzionante. Alla classica richiesta di tirare fuori i documenti Philando, che aveva spiegato anche di avere una pistola e porto d’armi, ha messo la mano nella tasca della giacca. Quanto è bastato a un poliziotto per sparargli a bruciapelo. Il video, fatto dalla fidanzata (che ha spiegato come Philando stava estraendo dalla tasca il porto d’armi) è terribile (Flores d’Arcais, Rep).

Vatileaks Per la fuga di notizie in Vaticano, ribattezzata Vatileaks, finite poi nei libri di Gianluigi Nuzzi ed Emiliano Fittipaldi, ieri c’è stata la sentenza: un anno e mezzo per monsignor Angel Lucio Vallejo Balda, dieci mesi di reclusione (per concorso in divulgazione) a Francesca Immacolata Chaouqui con pena sospesa per cinque anni. Prosciolti i giornalisti Nuzzi e Fittipaldi (Piccolillo, Cds).

Soda Si indaga sulla morte di un uomo, Celestino Valentino, 76 anni, ricoverato da tempo all’ospedale del “Serenissimo Rosario” di Venafro (Isernia) per un ictus. È deceduto per avvelenamento il 30 giugno. L’indagata è un’infermiera quarantenne, sposata, da diversi anni alle dipendenze del vecchio ospedale. Secondo gli investigatori si è introdotta nella stanza del malato e gli ha fatto bere della soda caustica. Tra gli indizi le immagini di un video che la riprende mentre acquista della soda caustica nel negozio di casalinghi vicino all’ospedale. Inoltre testimoni l’hanno vista entrare e uscire dal reparto il giorno del presunto avvelenamento, il 22 giugno, quando le condizioni di Valentino sono improvvisamente peggiorate: in quel giorno l’infermiera avrebbe dovuto essere a casa per convalescenza. Il motivo all’origine del delitto è una questione di lavoro con la figlia della vittima, anch’essa infermiera: come lei, anche la presunta assassina aveva fatto domanda per il trasferimento a Isernia, ma la direzione sanitaria aveva scelto l’altra anche in considerazione del fatto che aveva il padre disabile di cui doveva occuparsi (Pasqualetto, Cds).

Dinari L’Isis ora ha una moneta sua. Hanno messo in piedi una zecca a Raqqa e battono dinari. I tagli in circolazione sono tre in oro (a 21 carati), da 5, 2 e 1 dinaro, tre in argento da 10, 5, 1 centesimi, e due in rame. Il cambio era stato fissato un anno fa a 139 dollari per la moneta da un 1 dinaro che pesa 4,25 grammi. Ma ora, secondo gli attivisti, verrebbe scambiato a 190 dollari, oltre il suo valore in metallo che è di circa 160 dollari (Stabile, Sta).

(a cura di Daria Egidi)