Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 07 Giovedì calendario

Alitalia perde 500mila euro al giorno

Alitalia avvia le prove tecniche di addio all’alleanza Skyteam.
L’intesa con il consorzio guidato dall’ex socio Air France e da Delta «ci limita le possibilità di voli nel Nord America», ha detto ieri in un’audizione alla Commissione Trasporti della Camera l’ammnistratore delgato Cramer Ball. «Skyteam è una buona cosa e porta benefici – ha aggiunto un po’ sibillino -. Ma Alitalia sta cambiando e dobbiamo crescere nei mercati che interessano a noi».
Le frizioni tra il vettore tricolore e Parigi non sono una sorpresa. Il divorzio dello scorso anno non è stato facile e l’arrivo di Etihad nel capitale con il 49% ha allontanato ancora un po’ le posizioni. Pure il vettore degli emirati, in teoria, ha un’intesa commerciale con Air France ma anche su quell’asse il clima è gelido.
Uscire da un consorzio non è facile. C’è il rischio di dover pagare delle penali. Ma se si trovasse una soluzione conveniente per tutti non è escluso che la rotta di Alitalia e quella del suo partner più antico potrebbero separarsi definitivamente.
Ball nell’audizione è tornato ad attaccare i «privilegi» di piloti e assistenti che usano ogni settimana gratuitamente l’aereo per andare e tornare dal loro domicilio lasciando le tasse aeroportuali da pagare all’azienda. «Dal primo settembre quelle tasse le pagheranno loro», ha detto l’ad ribadendo però l’obiettivo di perseguire «relazioni industriali stabili e d’armonia». I sindacati, per ora, rimandano la palla al mittente senza abbassare i toni:»Le sue sono parole inaccettabili», hanno ribadito.
Il Presidente Luca Cordero di Montezemolo, da parte sua, ha spiegato che l’azienda sta continuando a investire molto (400 milioni nel 2016) malgrado continui a perdere «500mila euro al giorno», confermando per il 2017 il pareggio. Una tirata d’orecchi invece l’ha riservata al governo, reo a suo parere di non avere investito le risorse promesse per la promozione della destinazione Italia sulle destinazioni servite dall’ex-compagnia di bandiera.