Il Messaggero, 6 luglio 2016
Baciatevi più che potete. Uno studio rivela che un semplice bacio riduce lo stress, allenta il mal di testa, abbassa la pressione ma soprattutto vi fa stare bene
Non è solo passione e tenerezza. O emozione senza parole. È anche una nostra grande risorsa per stare meglio. Per ridurre lo stress, abbassare la pressione, allentare la tensione del mal di testa, migliorare l’autostima. Tutto, in un bacio.
In quell’intimo scambio che oggi celebra la sua Giornata mondiale. Una festa che, nel 1990, ha deciso di istituire la Gran Bretagna. Per rievocarne la sacralità e l’importanza sociale in tutte le culture. E per ricordare, a chi bacia distrattamente, che lo sfiorarsi e l’amarsi con le labbra scatena in noi una vera tempesta. Nella testa e nel corpo.
Come dimostra una delle ultime ricerche condotta da un gruppo di psicologi dell’università Royal Holloway di Londra. Obiettivo dello studio: scoprire perché, durante un bacio, chiudiamo gli occhi. Risultato: abbassiamo le palpebre per agevolare il cervello a concentrarsi al massimo su quello che si sta facendo.
«Quando si bacia – spiegano gli psicologi cognitivi Polly Dalton e Sandra Muphy che hanno coordinato lo studio – tendiamo ad essere impegnati sul contatto piuttosto che su altri sensi che possono potenzialmente distrarre da esperienze sensoriali. È stato scoperto che alcuni dei partecipanti alla ricerca erano meno sensibili al tatto quando erano impegnati, in contemporanea, anche con gli occhi. Le conclusioni, pubblicate sul Journal of experimental psychology, non sono state raggiunte studiando coppie che si baciano ma assegnando compiti visivi per misurare il loro senso del tatto.
IL SOMMOVIMENTOIl bacio, dunque, non solo come semplice segno di attrazione, sensualità, amore. Ma anche come sollecitazione salvifica per il nostro organismo. L’elenco degli effetti benefici lo troviamo nel libro della scrittrice americana Andréa Demirjan Un mondo di baci Tutto ciò che hai sempre voluto sapere su uno dei piaceri più dolci della vita (Armenia).
Un appassionato avvicinarsi con le labbra, per esempio, scatena una quasi contemporanea dilatazione dei vasi sanguigni. Condizione per cui il bacio diventa un ottimo alleato contro il mal di testa, lo stress e dolori addominali da tensione. Una sorta di generale scioglimento in grado di far sentire più leggeri. Per lo stesso motivo è stato dimostrato che il bacio ha un ruolo nell’abbassare la pressione. Come nell’alzare il livello degli ormoni coinvolti nell’equilibrio dell’umore. Quelli che generano una sensazione di serenità: la dopamina, la serotonina e l’oxitocina. È in quel momento che l’organismo si ritrova attraversato da una forte scossa di piacere capace di regalare benessere. Un sommovimento, se il bacio è appassionato, che si trasforma in un naturale effetto analgesico.
Nella mente, il risveglio ormonale, riesce a farsi gioia e a caricare l’autostima. Il desiderio e sentirsi desiderati, può più il bacio dell’atto sessuale, fanno crescere la sicurezza in se stessi e limare i comportamenti che minano il proprio giudizio.
SCAMBI VIRTUALIUno tsunami che la scienza è riuscita a misurare oltre il folklore amoroso e il cioccolatino. Uno tsunami che oggi permette di darsi i baci anche online con il nuovo social-network Viralkiss. «Tutti percepiamo fin da piccoli che il bacio rappresenta la più importante espressione fisica di sentimenti, più o meno profondi – spiega Sabrina Chinellato, psicologa fondatrice dell’associazione Lezioni di bacio – Nella maggior parte delle culture rappresenta il simbolo dell’amore e del romanticismo. Ma il bacio è anche un mezzo di comunicazione di messaggi sociali importanti e di forti cambiamenti culturali, che hanno caratterizzato e continuano a caratterizzare la nostra società. Oggi assistiamo a un ulteriore sviluppo della natura del bacio. La libertà conquistata si è trasformata in abuso e spesso il bacio viene sprecato perdendo, così, quella magia e quel significato che un tempo rivestiva».
Per rimettere a posto le cose, e un po’ per giocare, c’è la app Viralkiss (disponibile gratuitamente su Playstore e App Store): una piattaforma che favorisce lo scambio di baci virtuali tra i soci dell’associazione. Una community di baciatori. Anzi,di infobaciatori.