Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1916  gennaio 02 Domenica calendario

Il Trentino davanti all’Europa

Il Trentino davanti all’Europa è il titolo di un volume, che pur avendo sul dorso mezzo secolo, è veramente di attualità. Nel 1866 quando le sorti della guerra e le arti della diplomazia fecero cadere le speranze italiane dei Trentini, un patriotta trentino esule a Milano dal 1860 – l’avvocato Jacopo Baisini – raccolse con l’aiuto di non pochi compaesani suoi, fra’ quali l’abate barone Giovanni a Prato, i professori Giovanni Ricci, Bartolomeo Malfatti e Vettore Ricci, profughi essi pure a Milano, tutta una copiosa serie di documenti storici dimostranti come fino dal 1848 nel Trentino fervesse il sentimento di italianità ed il vivo desiderio di quelle popolazioni di essere riunite amministrativamente e politicamente alla madre patria. Tale volume doveva influire sulle trattative diplomatiche allora in corso tra Italia e Austria per la pace; ebbe larga eco in Italia e in tutta Europa, ma la diplomazia rimase sorda a così giuste speranze, ed il Trentino non vide mutata la sua sorte, per la quale ora gli italiani eroicamente combattono.
Per ciò il volume rivede oggi, in nuova veste (Milano, Antonini, 1915), la luce; perché esso aggiunge alla battaglia delle armi la battaglia della sua inconfutabile documentazione, accresciuta da una introduzione ed una appendice dettate dal comm. Mario Monfroni, il quale ha aggiunti fatti e indicazioni documentative per dimostrare  vie meglio che mai i Trentini tralasciarono, anche coi più duri sagrifici, di affermare le loro costanti aspirazioni nazionali italiane.
Il volume, di pag. XIII-430, è messo in vendita a benefizio del Comitato per  i bisogni della guerra.