Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 05 Martedì calendario

«Una bambolina imbambolata». Virginia Raggi secondo Vincenzo De Luca

Da Vincenzo De Luca, presidente della regione Campania, ci si aspetta sempre uno spettacolo.

È questa una risorsa tutta sua, utile assai nel tempo in cui una politica piuttosto screditata e generalmente inefficace deve catturare interesse; ma ieri si è capito pure che questa attitudine del governatore, questo costante indulgere al proprio colorito personaggio, questa specie di inseguimento a Crozza è anche un po’ una droga e in prospettiva una dannazione.

Ieri, in tutta evidenza, l’esordio di De Luca non era stato dei più trascinanti. Nella sala della direzione e davanti agli schermi dello streaming il suo pubblico rischiava, anzi cominciava a rimanere deluso. Ma questo, per un grande commediante, è sempre un effetto voluto. Quando la preparazione soporifera è giunta alla dovuta cottura, quando tutti in platea si chiedono «ma come?», ecco che preannunciata dalle giuste pause e dalla più promettente espressività, parte la tirata, la zampata, il numeraccio, il colpo di teatrone, meglio se all’insegna della sguaiataggine. E tutti allora sono contenti e lui, De Luca, lo è ancora di più, e perfino i bravi autori di Crozza alzano al cielo i loro ringraziamenti e continuano a studiare il soggetto.

Così fra i vari e molteplici argomenti che il presidente campano poteva affrontare, se n’è uscito sui cinque stelle. Abbastanza a freddo, per la verità. Comunque è partito dall’immagine, assai vista, di Virginia Raggi che il primo giorno si è affacciata dal balcone con vista sui fori del suo studio al Campidoglio. Ha fatto una faccia delle sue, a mezza strada tra il fastidio e il disprezzo, e a questo punto ha scolpito con naturalezza l’atteso e prezioso giudizio: «Una bambolina imbambolata». Gioco di parole non irresistibile, come del resto è suonata abbastanza moscia la valutazione soggettiva di cui ha voluto far dono alla platea: «Mi sono intenerito». Parecchi democratici però sono di bocca buona e quindi hanno riso, ah-ah, bravo Vincenzo, il tuo umorismo non tradisce mai.

Molto è mutato nei modi di offendere nella post-politica e pur con tutta la cinica ipocrisia che governa questo genere di faccende, sul piano della tecnica ricorrere all’offesa sessista si configura al giorno d’oggi come una pratica inesorabilmente e desolatamente sconsiderata. Un vero e proprio suicidio civile.

Diversi sono i casi in questo senso. Le volgarità dei cinque stelle ai danni di alcune deputa- te del Pd. Poi l’oscena e duplice performance di improvvidi senatori verdiniani all’indirizzo di una grillina, con moviola comprovante gestacci e labiale.

Ogni volta si è levata giustamente una riprovazione pressoché generale. Ora «bambolina» suona, rispetto ai due episodi, di minore entità offensiva. A dirla tutta, lì per lì, veniva da pensare a una canzone di Patty Pravo in cui si lamentava di un tipo che la faceva girare come appunto una bambola; o a qualche premio da tiro a segno di Luna Park, la bambolina gonfiabile. Sennonché, per De Luca e la riuscita macchietta che si sforza di essere, più che l’oltraggio sessista, si fa notare l’antiquata concezione, per non dire senile, e l’ottusa fedeltà a modelli femminili che sono ormai davvero fuori del tempo.

Così prima sono partite le proteste di alcune donne berlusconiane, Carfagna e Savino, poi anche delle parlamentari del Pd, poi è insorto il gelido Cuperlo e infine Renzi, che aveva capito l’aria, ha trovato il modo di prendere le distanza in sede di replica facendo gli auguri alla «sindaca» – ha detto così – e visto che c’era ne ha approfittato per estenderli anche a Berlusconi che esce dall’ospedale.

Ma la trance attoriale di De Luca, che si esercita con gran successo in una tv salernitana dal nome «Lira Tv», era ormai partita. E invano ha seguitato a prendersela con i cinque stelle invano chiamando anche Dio a testimone della loro incapacità. Questo però è stato poco notato.