Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 26 Domenica calendario

La Spagna oggi torna al voto con l’incubo ingovernabilità

Mancava un mese alle elezioni e Pedro Sánchez, il leader socialista rassicurava un potente circolo di economisti nei dintorni di Barcellona: «Non ci saranno terze elezioni». Le frasi del capo del Psoe, ripetute agli imprenditori presenti, non erano scontate. La Spagna oggi torna al voto con una grande incognita: i risultati potrebbero somigliare molto a quelli dello scorso dicembre, ovvero allo scenario che ha portato a un’inedita paralisi. Stanotte, i seggi chiudono alle 20, con tutta probabilità il Paese non avrà un governo. E se negli ultimi sei mesi il Paese ha vissuto con relativa calma questa instabilità politica, la pazienza ora è finita e una terzo turno non è un’ipotesi accettabile, specie con una Borsa colpita duramente dalla Brexit. 
Da domani partiranno trattative, i veti incrociati della campagna elettorale dovranno cadere. Quattro i partiti in campo: in testa, secondo gli ultimi sondaggi, è il Partito Popolare, lontanissimo però dalla maggioranza assoluta. I tre avversari, Pedro Sánchez (Partito Socialista), Pablo Iglesias (Podemos) e il centrista Albert Rivera (Ciudadanos) non sentono ragioni: nessun appoggio al Pp. Ciudadanos potrebbe affiancare il centrodestra solo a una condizione: la testa del premier Mariano Rajoy, per ora non disposto a farsela tagliare. Incompatibili, per promessa reciproca, i due nuovi movimenti, Podemos e Ciudadanos. Difficile un dialogo anche tra socialisti e Podemos. E se è vero quello che Sanchez ha detto agli imprenditori, come se ne esce?
La grande coalizione è un’ipotesi lontana, per ragioni storiche (non si è mai fatta a nessun livello) e politiche, «mai e poi mai», ha ripetuto il leader socialista, il quale però, davanti a un risultato negativo del suo partito potrebbe lasciare. Se Sánchez negherà fino alla morte ogni appoggio (anche passivo) alla destra, i colonnelli del suo Psoe mettono veti dall’altro lato, ovvero a Podemos. «Non governeremo con i populisti», ha detto venerdì Felipe González, patriarca socialista, mai stanco della politica. La voce di Felipe continua ad avere un peso enorme nel partito (quella di Zapatero è pressoché irrilevante), per accorgersene più che a Madrid bisogna spingersi a Sud, a Siviglia, la città dell’ex premier. In Andalusia, la regione con più disoccupati d’Europa, i socialisti hanno il bacino di voti storico e ormai quasi unico. Qui governa la vulcanica Susana Díaz, avversaria di Sánchez, con aspirazioni nazionali. La sua campagna è stata chiara: botte a Podemos e ai nazionalisti catalani, ovvero due dei possibili partner di Sánchez a partire da stanotte. Tagliare i ponti al segretario, potrebbe voler dire aprire le porte, se non alla grande coalizione, almeno a un accordo per lasciare governare la destra, magari con una legislatura corta. È la teoria del «comanda il più votato», enunciata proprio da Felipe. Mentre si montano i seggi si comincia già a parlare di un «re straniero», un Mario Monti alla spagnola, capace di mettere d’accordo tutti e capace di farsi intendere a Bruxelles.