Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 24 Venerdì calendario

«L’Ue ha fatto un errore madornale». Così l’eurodeputata Sylvie Goulard definisce le concessioni che sono state fatte a Cameron «Abbiamo ceduto su tutta la linea in modo che trovo umiliante»

Un errore madornale e una straordinaria occasione mancata. Così Sylvie Goulard definisce le concessioni che i leader europei hanno fatto a David Cameron per convincerlo a schierare il governo di Londra contro la Brexit. Eurodeputata francese del gruppo liberale, Sylvie Goulard ha lavorato con Romano Prodi quando era presidente della Commissione e firmato con Mario Monti un libro sulla democrazia in Europa. Ora, con il titolo Goodbye Europe, ha scritto un nuovo libro per denunciare l’eccessiva arrendevolezza alle pretese britanniche, il riconoscimento di uno “status” particolare che, spiega, rischia costituire un precedente a cui si potrebbero ispirare altri governi populisti o euroscettici.
Le troppe concessioni fatte sono state un errore, lei dice, ma perché?
«Perché lascia i britannici soli arbitri del futuro dell’Europa e ci fa correre il rischio di uno sfascio dell’Unione senza prendere la minima iniziativa per difendere l’euro. Per quanto possa sembrare incredibile, questa è la strada scelta dai dirigenti europei al vertice del 18 e 19 febbraio. Di fronte alle richieste di Cameron abbiamo ceduto su tutta la linea in modo che trovo umiliante».
In che senso?
«Prendiamo il caso dell’euro. Con la dichiarazione di febbraio si prende atto che la Gran Bretagna non entrerà mai nella moneta unica. Però si lascia comunque agli inglesi il diritto di partecipare ai processi decisionali che riguardano l’euro. Il commissario britannico vota nel collegio su questioni che riguardano la zona euro. E così fanno i deputati britannici nel Parlamento europeo. Non vedo come questo possa contribuire a tutelare gli interessi della Francia, dell’Italia e degli altri Paesi che stanno nell’Unione monetaria. Per non parlare del bilancio».
Che c’entra il bilancio?
«Ogni anno gli altri europei versano alla Gran Bretagna un assegno di sei miliardi per ridurre il suoi contributi al bilancio Ue. Alla Francia questo costa 1,6 miliardi. All’Italia 1,2 miliardi. E tutto ciò per favorire un Paese che non ha offerto neppure un minimo di solidarietà di fronte alla crisi dei migranti. La discussione sulle richieste di Cameron poteva essere almeno l’occasione per sollevare il problema dell’assegno britannico, specialmente da parte di Francia e Italia che insieme ne pagano quasi la metà. Ma nessuno lo ha fatto».
Siamo stati troppo generosi?
«Non è solo una questione di convenienza. Con gli accordi di febbraio Londra ha ottenuto di poter discriminare i cittadini comunitari che risiedono sul suo territorio, di non partecipare a Schengen, di non condividere la Carta dei valori fondamentali, di restare fuori dalla moneta unica e anche dall’unione bancaria. Che cosa resta? Il mercato interno, forse. E anche su quello hanno chiesto concessioni. Tutto ciò crea un precedente pericoloso di cui potrebbero approfittare gli altri governi anti- europei e magari, un domani, la stessa Marine Le Pen».