Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 24 Venerdì calendario

La Gran Bretagna sceglie l’addio alla Ue • Ribaltati i sondaggi iniziali che davano vincente il "Remain" • La sterlina crolla, tremano le Borse • Tutti i referendum sull’Europa che potrebbero arrivare • Accusata di omicidio volontario Marianna Fabozzi, mamma del piccolo Antonio caduto dal palazzo di Caivano un anno prima di Fortuna Loffredo • Riuscito il salvataggio di due uomini nella base americana in Antartide • A Esino Lario il raduno dei Wikipediani • Un robot come professore


Brexit/1 Nella giornata di ieri si è votato sulla Brexit. L’affluenza è stata del 70%. Lo spoglio delle schede è cominciato a tarda ora e poco dopo la chiusura dei seggi YouGov ha diffuso il primo sondaggio: il fronte “Remain” è in vantaggio di 4 punti sul “Leave”, con 52% contro il 48%. Cameron approfitta per ringraziare su Twitter gli inglesi «che hanno votato per mantenere la Gran Bretagna più forte, più sicura». Dopo la mezzanotte arrivano i dati definitivi di Gibilterra, che ha lo stesso fuso orario italiano: il 96% sceglie “Remain”, 19.322 persone su 20mila (Rizzo, Sta).

Brexit/2 Poi però lo spoglio gela l’euforia degli europeisti: in Inghilterra, esclusa Londra, il “Leave” è davanti (60 a 40), una valanga specie nelle aree del laburismo (il Nord-Est). In Scozia la situazione è rovesciata (63 per il sì e 37 per il no). Il Nord Irlanda è per il sì mentre il Galles è in bilico con prevalenza del “Leave”. E a Londra l’Europa si consolida (vicina al 70%). Il dato generale suggerisce una continua altalena di risultati. Alla fine il 52% dei votanti ha scelto l’uscita della Gran Bretagna dalla Ue, ribaltando il sondaggio YouGov (Cavalera, Cds).

Brexit/3 La sterlina è scesa nella notte ai minimi sul dollaro da 31 anni, sotto i livelli toccati nella crisi del 1992 e in quella del 2008. Anche l’euro sta subendo violenti contraccolpi ed è caduto da 1,14 a 1,09 sul dollaro in poche ore. L’impatto del referendum sulle valute più importanti al mondo è così violento che crescono le probabilità di un imminente intervento delle grandi banche centrali per cercare di stabilizzare i cambi e ridurre il disordine. Stessa volatilità esasperata sulle Borse asiatiche, aperte durante lo spoglio del referendum britannico durante la notte. I future del Ftse 100, l’indice delle principali società quotate a Londra, è arrivato a toccare meno 6,1% e si è poi attestato su perdite del 3%. L’ondata di choc arriverà senz’altro anche in Italia. Secondo Goldman Sachs lo spread fra Bund e Btp decennali, lo scarto di rendimenti dei titoli di Stato italiani e tedeschi, è destinato a tornare attorno ai 200 punti-base (2%) con l’esito del referendum di ieri. Anche le banche quotate a Piazza Affari sono molto esposte (Fubini, Cds).

Referendum Il referendum britannico potrebbe non essere l’unico sulla permanenza di un Paese nella Ue. Lo European Council on Foreign Relations ne conta fino a 32 che potrebbero essere richiesti o convocati da non meno di 45 partiti o movimenti sparsi in tutta Europa. Il presidente turco Erdogan ha minacciato di indire un referendum se continuare o meno i negoziati di adesione alla Ue. In altri Paesi, dall’Olanda alla Svezia e alla Danimarca, i movimenti populisti hanno già cominciato a chiedere la convocazione di consultazioni popolari. In Grecia e in Portogallo c’è chi vorrebbe un referendum contro l’austerity di bilancio. In Estonia e Finlandia, sul fronte opposto, si chiede una consultazione per escludere dall’euro gli indisciplinati governi del Sud. Polacchi e ungheresi hanno aperto con Bruxelles contenziosi di principio sulla legittimità democratica delle riforme che vogliono imporre nei rispettivi Paesi, comincino a battere i pugni sul tavolo come ha fatto Cameron chiedendo di non essere vincolati ad alcuni principi della Carta europea dei valori (Rep).

Caivano Marianna Fabozzi, compagna di Raimondo Caputo, detto Titò, che avrebbe gettato dal palazzo di Caivano la piccola Fortuna Loffredo, ora è accusata di omicidio volontario nei confronti del figlio Antonio Giglio, che il 28 aprile 2013 precipitò dallo stesso edificio. La prima a fare il nome Marianna Fabozzi per la morte di Antonio era stata Antonella Caputo, sorella di Titò. Un anno e mezzo fa, sentita in indagini difensive dagli avvocati Angelo e Sergio Pisani (che assistono il padre e i nonni di Giglio così come il padre e i nonni di Fortuna) aveva sostenuto: «La tapparella era rotta, alzata a metà. Lei l’ha sollevata ancora e ha buttato giù il figlio». Quindi aveva aggiunto: «L’ex marito la ricattava, non voleva farle vedere la creatura e allora lei ha detto o con me o con nessuno» (Del Porto, Rep).

Polo Sud Un aereo partito da Calgary è riuscito a salvare due uomini malati nella base americana Amundsen-Scott in Antartide. L’aereo Twin Otter, progettato per volare a temperature estremamente basse, è decollato con un suo apparecchio gemello il 14 giugno da Calgary. Dopo una mezza dozzina di tappe d’avvicinamento, martedì scorso uno degli aerei è atterrato alla base dove ha recuperato i due uomini. Erano le 20.30 ora locale e il termometro segnava -60. Ieri, dopo altre 18 ore di volo nella notte antartica, l’equipaggio è arrivato a Punta Arenas, all’estremo sud del Cile, dove i due malati sono stati portati in ospedale. Un pilota della compagnia che ha svolto il salvataggio: «La difficoltà maggiore consiste nel carico di carburante, perché per raggiungere quella base devi percorrere tratti molto lunghi. Decolli con i serbatoi pieni di benzina fino all’orlo, ma a un certo punto devi decidere se proseguire o no, e calcolare con infinita precisione le possibilità di arrivare fino in fondo perché se sei costretto ad atterrare sei morto». Ancora ignote le cause della richiesta di evacuazione dei due uomini nel periodo più difficile e a rischio dell’anno. Anni fa alla base americana Amundsen-Scott un medico si auto-diagnosticò un tumore: gli furono paracadutati i farmaci per la chemioterapia che si somministrò da solo. In un’altra occasione, al Polo Nord stavolta, un ricercatore si tranciò una gamba con una motosega. Il medico della stazione polare riuscì a stabilizzare la ferita, ma anche lì fu necessario evacuarlo (Del Re, Rep).

Wikipedia A Esino Lario, sul Lago di Como, fino a martedì saranno riuniti mille autori di Wikipedia provenienti da ogni parte del mondo. Sono milioni le persone che almeno una volta hanno collaborato all’enciclopedia (ma 10.000 circa scrivono più di 100 voci al mese) (Pagani, Sta). [Sull’argomento leggi anche il Fatto del Giorno]

Androidi L’Università Nishogakusha di Tokyo annuncia che il corso di letteratura del prossimo anno sarà tenuto da Natsume Soseki, scrittore morto nel 1916. Tornerà in forma di androide per celebrare il proprio centenario, terrà lezioni, parteciperà all’inaugurazione dell’anno accademico. La macchina è stata realizzata da Hiroshi Ishiguro, celebre per essersi già duplicato a sua volta in un androide (Baudino, Sta).

(a cura di Daria Egidi)