Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 20 Lunedì calendario

Wimbledon, aspettando Djokovic

In più c’è la constatazione di come il tennis sia sempre più atletico e sempre meno “romantico”. Un aspetto che colpisce soprattutto gli spettatori occasionali, che si imbattono ogni tanto in qualche incontro, hanno più di quarant’anni e si chiedono: dove sono quelli che fanno serve and volley? Perché giocano tutti uguale? Ormai le superfici si somigliano e non c’è più la differenza abissale tra erba e terra. Infatti Nadal, che a rete non va quasi mai, ha vinto Wimbledon due volte. E lo stesso Murray, che qui ha trionfato tre anni fa, non è certo un volleatore. L’evoluzione dei telai, parallelamente alla cura sempre più certosina della componente atletica, hanno poi reso il tennis ancora più muscolare. Se solo un tennista osa fare sistematicamente serve and volley, lo macellano a suon di passanti.
Wimbledon, e con lui il tennis, restano però affascinanti. I personaggi da seguire ci sono, anche se non sempre di primissima fascia. Non esistono più i Pat Cash, ma ci sono quelli che sull’erba nei primi turni possono battere chiunque (o quasi): Mahut, Brown, Stakhovsky, Muller, eccetera. Attenzione poi a una componente: il tennis sta vivendo una fase di pre-rottamazione. Nuove leve si affacciano nei piani alti del ranking, destinate a rimanerci. Chi dice che oggi il tennis è noioso non si ricorda dei tempi mesti durante i quali Federer – campione indiscutibile – dominava gli Slam giocando da solo, beneficiando di vassalli che di fronte a lui si scioglievano pietosamente: Philippoussis, Hewitt, Roddick, Soderling, Gonzalez, Henman, Ljubicic, Baghdatis. Un’era bella i federeriani: peccato però che il tennis si giochi in due, altrimenti è onanismo. C’è stata poi la fase dei Fab Four, dove Nadal e Federer erano dominanti e subito dietro Djokovic e Murray. Ora che Nadal è assente e Federer non più favorito, Djokovic (all’apice della carriera) giganteggia. E Murray assurge a perfetto (eterno) secondo. La finale naturale di questo Wimbledon è Djokovic-Murray: sarebbe la 35esima sfida tra loro, con il serbo avanti 24 a 10. Federer qui può fare tutto, ma parte indietro. Nadal non ci sarà, in forse Tsonga. Wawrinka non ama l’erba. Attenzione a Raonic.
Tutto già scritto, ma con una novità: la top ten verrà riscritta a breve. Thiem (1993) è già 7, ha fatto semi al Roland Garros e può ripetersi qui se non incrocia prima Djoko. Goffin (1990) è 11 e destinato a una bella carriera. Kyrgios (1995) è 18: fenomeno, ma dannatamente umorale. È ormai nei primi trenta Zverev (1997), naturale numero uno del futuro come Thiem. E poi ci sono Coric, Pouille, Kokkinakis e tanti altri. Finalmente il tennis ci regalerà un ricambio drastico. Perché ciò si realizzi appieno, manca però ancora un anno o poco più. Ovvero la fine del 2016 e buona parte del 2017. Periodo durante il quale Djokovic vincerà tutto. O quasi.