Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 20 Lunedì calendario

A Torino ha vinto Chiara Appendino

Giuseppe Salvaggiulo per La Stampa
«È stato un lungo cammino, abbiamo fatto la storia». Un quarto d’ora dopo la mezzanotte Chiara Appendino è sindaco di Torino e per la prima volta si emoziona. Le trema la voce: «Cinque anni fa abbiamo gettato i semi per un nuovo corso. Non siamo che un piccolo frammento nella storia della città. C’era una richiesta di cambiamento sulla nostra pelle. Ci siamo presentati così come siamo, come sono».
Chiara come sono tante. Che ha 32 anni ed è nata il giorno dopo la morte di Enrico Berlinguer. Borghese senza paillettes, bocconiana e scarmigliata, affilata e dolce, di collina e di periferia, di lotta e da stanotte di governo. Chiara come epifania della rivincita della sociologia sulla politologia, proiettando contro pronostico una giovane donna alla guida dell’unica città italiana nella lista dei «52 places to go in 2016» del New York Times.
Ha calcato matita e smalto, ha rimpiazzato i maglioncini beige con i tailleur blu, ha partorito una bimba in campagna elettorale e s’è dovuta inchinare alle ospitate in tv, lei che il primo giorno in Comune respingeva le telecamere. Ma in fondo è la stessa ragazza che quattro anni fa si presentò alla Stampa per un forum su «Antipolitica o altra politica?».
Era altra, eccome. «È giunto il nostro tempo», ha detto ieri a rimonta compiuta.
Terzino d’opposizione
Riservata («quasi non amo uscire da Torino») e cosmopolita (quattro lingue parlate), secchiona e determinata, fa politica con piglio da terzino, lei che ha giocato a pallone finché non s’è sposata. E così ha marcato il malcapitato Fassino per cinque anni dall’ultimo banco della Sala Rossa, mordendogli le caviglie e meritandosi appellativi come «consigliera insopportabile» e «Giovanna d’Arco della pubblica moralità», fino all’infausta profezia: «Mi sono seccato dei suoi giudizi presuntuosi. Mi auguro che un giorno lei si segga su questa sedia, vediamo se sarà capace di fare tutte le cose che dice… e comunque lo decideranno gli elettori».
In quell’istante Fassino ha cominciato a perdere.
«Non mi sento un’outsider», ha sempre detto Chiara. Madre prof d’inglese, padre ingegnere e manager della fabbrica guidata da Gianfranco Carbonato, capo degli industriali piemontesi e compagno di scopone di Chiamparino. Maturità classica al Gioberti, dove studiarono Gobetti e Terracini, Almirante e Vattimo. Un semestre in Germania a 18 anni, laurea bocconiana con lode, tesi di marketing sulla Cina, specializzazione in pianificazione e controllo di gestione, due anni alla Juventus lavorando sulla valutazione dei giocatori, matrimonio con Marco conosciuto su un campo da tennis. Nello stesso anno, il 2010, entra nella sua azienda che produce oggetti per la casa e nel Movimento 5 Stelle. Primo contatto a un banchetto nel mercato multietnico di Porta Palazzo. L’anno dopo è in Consiglio comunale, prima con 600 preferenze in una lista che spende 6 mila euro per la campagna elettorale. Questa è costata 40 mila, con 30 pizze di autofinanziamento.
Trasversale
Chiara bifronte e trasversale, di popolo e di establishment. Ha visitato 35 aziende e incontrato 40 associazioni. Di mercati rionali ne ha girati 60 in otto mesi, gravidanza compresa. E sempre tornava a casa carica di fiori, ciliege e mozzarelle degli ambulanti imbufaliti per il caro tasse. Nel frattempo la borghesia la studiava, prima con sussiego poi con curiosità. A gennaio un gruppo di imprenditrici e manager l’aveva interpellata. Invito ritirato (non era piaciuta l’esibizione della maternità su facebook) e riproposto un paio di mesi dopo: cena in una villa con venti donne influenti della città.
Il Pd la sottovalutava. «Non vedo aria di rivolta sociale e Torino è conservatrice», diceva Chiamparino. Un terzo degli elettori della Appendino aveva votato Chiamparino due anni fa. Un’onda anomala che si gonfiava sopra una campagna minimalista, in attesa del rush finale. Mentre Fassino arruolava cascami del fu centrodestra, lei ne conquistava l’anima. Nelle periferie impaurite. Tra i giovani insicuri, i professionisti e gli imprenditori estenuati. «La città di serie B». Non potendo stringere alleanze per statuto, le ha contratte pescando assessori – sotto la copertura dei curriculum – a destra (commercialisti forzaleghisti) e a sinistra (dall’Arcigay all’urbanista ambientalista).
Fair play
Contro Fassino che la stuzzicava («La Raggi è più sensuale») e le rimproverava inesperienza, non ha mai scagliato l’arma impropria dell’età, «elemento non dirimente». Lo inceneriva nei faccia a faccia puntando gli occhi azzurri verso la telecamera e nella notte lo ha ringraziato «per aver servito la città con dedizione».
Citando Gandhi e Olivetti, «senza mai perdere il sorriso» ha ostentato autonomia dal grillismo deteriore e dai contratti capestro della Casaleggio Associati, lei candidata per acclamazione da un’assemblea di 250 militanti in un circolo periferico alla Falchera. Roba da vecchio Pci, altro che web. Su debito e partecipate non ha alzato i toni, sul Tav ha declinato contrarietà bocconiane più che valsusine (i supporter dei centri sociali non hanno gradito).
Quando un fassiniano l’ha accusata di essere «democristiana» le faceva un complimento. Da oggi «la mia sfida è ricucire una città ferita in un destino che si perde oltre l’orizzonte».

***
Sebastiano Messina per la Repubblica
«Aspettiamo» ha detto fino all’ultimo, davanti al primo e pure al secondo exit poll. Ma quando i primi dati dai seggi hanno confermato che ormai era lei, il nuovo sindaco di Torino, Chiara Appendino è scoppiata in lacrime. Ha abbracciato il marito, Marco, il papà ingegnere e pure la nonna novantenne. Poi s’è asciugata le lacrime, è andata al Palazzo Civico e ha parlato alla città. Per rassicurarla: «Noi siamo pronti a governare» ha detto, però non stiamo facendo la rivoluzione. «Altro non siamo che il piccolo frammento della storia della nostra città» ha spiegato, cogliendo di sorpresa qualcuno di quei grillini che l’avevano accolta gridando “Fassino, Fassino, fuori da Torino”. Lei ha preso la strada opposta. «Ringrazio il mio predecessore» ha detto, con un gesto che andava oltre lo stile (il suo rivale sconfitto è stato tra i primi a chiamarla per congratularsi). No, il suo era un messaggio a quella metà di Torino che non l’ha votata. «Noi abbiamo il dovere di custodire l’eredità che ci è stata consegnata e di lasciarla migliore di come l’abbiamo trovata a chi ci succederà. Io. La mia squadra abbiamo il compito di scrivere le parole nelle quali ciacun torinese possa sentirsi rappresentato».
Intanto, là sotto, una folla di militanti pentastellati festeggiava la presa del Comune. Bandiere al vento, abbracci, cori di “o-ne-stà, o-ne-stà”, e soprattutto grida di esultanza liberatoria. “Fuori la mafia dallo Stato!”. “Giù le mani dalla Val di Susa!”. “Le chiavi, Fassino dacci le chiavi!”. E finalmente è cominciata la festa per la vittoria, con un ospite venuto da Livorno, il sindaco Filippo Nogarin.
Lei, Chiara Appendino, la bocconiana che si è laureata con una tesi sulla gestione del parco giocatori della Juve, alle 9 in punto è andata a votare al seggio 335 con un completo ultra-sobrio (giacca nera, pantaloni bianchi e maglietta a righe), poi si è chiusa nel suo appartamento all’ultimo piano della palazzina Liberty di via Beaumont, alle spalle di piazza Statuto.
La giornata che ha cambiato la sua vita l’ha passata giocando a risiko, guardando la tv e facendo la mamma, perché giusto ieri la sua Sara compiva cinque mesi (e aveva pure 38 di febbre). «Se vincerà, uscirà per andare dritta al Comune» avevano avvertito i suoi collaboratori, con un inconfessato sollievo per questa pausa di quarantott’ore tra una campagna elettorale condotta a un’andatura da sfiancare un cavallo e un futuro prossimo che si annuncia tutto in salita per l’impertinente grillina che ha osato sfidare la sinistra nella città di Togliatti, di Longo e di Pajetta. «I nostri sono tutti ai seggi a fare i rappresentanti di lista» spiegavano i pochi che comunque si sono radunati sotto la casa di via Beaumont, e in questa giustificazione buttata lì con orgogliosa modestia sabauda, c’era il segno della torinesità di questa legione pentastellata che non ha fatto le “comunarie” per scegliere la sua candidata (eletta per acclamazione, all’unanimità, da un’assemblea di 250 attivisti).
La gioia, tra i grillini, è esplosa subito dopo i primi exit-poll che ribaltavano i risultati del primo turno. C’era chi suonava il clacson, come hanno fatto per lo scudetto della Juve, chi girava a piedi per le strade del centro scandendo lo slogan ufficiale, “O-ne-stà, o-ne-stà” e chi sventolava dal balcone la bandiera con le cinque stelle. Eppure, era quasi surreale questa esultanza soffocata senza un epicentro. Due domeniche fa, la sera del primo turno, i cinquestelle si erano dati appuntamento nel cortile del Maglio, l’antico arsenale dei Savoia. Stavolta invece chi non era di vedetta ai seggi non sapeva dove andare, e così alla fine tutti sono andati al Comune. “Grazie Fassino!”, ha urlato uno dei primi ad arrivare, e il grido è stato accolto da una risata collettiva. I grillini non hanno dimenticato quello che l’ex sindaco, spazientito per le continue interruzioni della consigliera Appendino, le disse esattamente un anno fa in Consiglio comunale, indicandole la poltrona del primo cittadino: “Lei si segga su quella sedia e vediamo di cosa sarà capace”. Quella che voleva essere una sfida paradossale, un’ipotesi per assurdo, un anno dopo si è rivelata una profezia amara, per chi la lanciò. Ma stamattina quella domanda rimbalzerà nei caffè e nei mercati, negli uffici del centro e nei casermoni popolari delle periferie: di cosa sarà capace, Chiara Appendino?