Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 12 Domenica calendario

La tendenza alla multipolarità del sistema valutario

Nonostante la crisi del debito nell’eurozona iniziata nel 2010, il mondo non ha sostanzialmente perso fiducia nell’euro. A livello globale, però, è significativa una tendenza alla multipolarità del sistema valutario, cioè in direzione di una progressiva erosione del ruolo del dollaro e della moneta unica europea come valute di riserva e di emissione di debito.
Secondo i dati pubblicati nei giorni scorsi dalla Banca centrale europea, in un anno, tra l’ultimo trimestre del 2014 e lo stesso periodo del 2015, gli euro detenuti in riserve estere nel mondo sono scesi da 11.591 a 10.925 miliardi di dollari, un calo del 5,8%. La quota sul totale è scesa dal 20,5 al 19,9%. Il calo va avanti da sei anni e rispetto al 22,7% del 2009 si tratta di una riduzione di quasi il 3% : siamo al livello più basso dal 2000. L’erosione, però, non è solo dell’euro: nelle riserve internazionali, il dollaro resta sempre la valuta dominante, al 64,1% del totale a fine 2015, ma in calo di oltre il 5% dal 2007, quota ora ai minimi dal 1999. Le valute cosiddette «non tradizionali» di riserva – cioè escluse le due dominanti dollaro ed euro, ed escluse yen, sterlina e poche altre – hanno accresciuto la loro quota di quattro punti percentuali, al 6,8%.
Nel 2015, l’euro ha anche perso terreno per quel che riguarda le emissioni di debito in valuta estera (cioè fatte da Paesi non dell’Eurozona), da 2.895 a 2.802 miliardi in dollari, un calo del 3,2%, che diventa una riduzione del 10,5% in termini di quota, dal 32,4 al 21,9% (il dollaro è al 60,3% ). Calo dovuto in gran parte alla discesa dei tassi d’interesse e dei rendimenti nell’Eurozona. Anche i prestiti cross-border in euro sono diminuiti, da 3.212 a 2.908 miliardi in dollari, una caduta del 9,5% : in percentuale, tra fine 2014 e fine 2015 si è passati dal 28 al 21,3, una riduzione di 6,7 punti (il dollaro è al 57,7% ). Per avere un quadro completo dei pesi relativi: il volume di transazioni sui mercati valutari è (fine anno scorso) per il 45,9% in dollari e per il 18,8% in euro; come monete di pagamento globale, il biglietto verde è al 43% e la moneta unica al 29,4%.
Il dominio del dollaro è insomma ancora incontrastato. E anche la posizione dell’euro come seconda moneta globale è fuori discussione. La crescita delle economie del resto del mondo, però, riverbera anche nel mondo delle valute. Lentamente, se nuove crisi non interverranno.