11 giugno 2016
Berlusconi sarà operato martedì • L’ultimo saluto a Muhammad Ali • I timori per la Brexit fanno crollare le Borse • L’uomo che ha ucciso l’ex moglie e ha nascosto il corpo in una discarica • Calano i residenti in Italia, non accadeva da novant’anni • Da Londra a Copenhagen bike sharing a costo zero
Berlusconi Berlusconi, ricoverato all’ospedale San Raffaele per un grave malfunzionamento della valvola aortica (da sostituire), probabilmente sarà operato martedì: «Sono sereno — dice in una nota stampa —. Affronto questo passaggio delicato affidandomi a Dio e alla straordinaria professionalità dei medici» (S. Rav., Cds). [Sull’argomento leggi anche il Fatto del Giorno]
Ali Ieri a Louisville (Kentucky) l’ultimo saluto a Muhammad Ali. Centomila persone, secondo i calcoli della polizia, o forse di più, lo hanno atteso per ore lungo un percorso di 30 chilometri per vederlo ancora per qualche secondo, chiuso nella bara, nascosto in limousine nera scortata da un corteo infinito, con i macchinoni stipati dai figli, dalle celebrità: l’attore Will Smith che lo interpretò vincendo l’Oscar nel 2001, il reverendo Jessie Jackson, il regista Spike Lee, l’attore ed ex governatore della California Arnold Schwarzenegger eccetera. Tre ore di cerimonia funebre, interreligiosa, nel palazzetto dello Kfc Yum Center, quindicimila persone in piedi, mute. Dopo la preghiera islamica cantata dall’Imam Zaid Shakir ha parlato l’ultima delle sue quattro mogli, Lonnie Ali, «Anche da morto Muhammad ha ancora qualcosa da dire, una parola di pace. È stato lui a volere al suo funerale i rappresentanti di tutte le religioni». Sul podio è salita la figlia di Malcom X, Shabazz, ambasciatrice del Belize, poi due dei nove figli di Ali, Maryum e Rasheda. Alla fine ha parlato Bill Clinton, fissandosi sull’immagine di Cassius Clay ragazzino in posa da boxeur: «Penso che in quel momento Ali decise che avrebbe rifiutato il ruolo di vittima, che avrebbe scritto da solo la storia della propria vita e così è stato fino all’ultimo» (Sarcina, Cds).
Brexit I timori per l’esito del referendum britannico sulla Ue fanno crollare le Borse. Milano è la peggiore con una perdita secca del 3,6%, i bancari sotto tiro e una raffica di sospensioni. Ma il segno meno compare un po’ ovunque sulle piazze europee, con Madrid che perde più del 3%, Parigi e Francoforte oltre il 2 e Londra che paradossalmente soffre meno(-1,8%). A fine giornata l’Europa «brucia» 174 miliardi in una sola seduta. Cede anche Wall Street. Gli analisti dicono che la volatilità è normale, a pochi giorni da un voto così importante, previsto per il 23 giugno. Ma la Germania prende molto sul serio questa scadenza e si mobilita contro la Brexit. Lo fa con il ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble che teme un effetto domino e avverte Londra che, qualora uscisse dalla Ue, non potrebbe più godere dei benefici del mercato unico (Polidori, Rep).
Delitto Slavica Kostic, 38 anni. Serba, badante a Trieste tre settimane al mese per poi far ritorno alla sua Majdanpek, qualche tempo fa aveva lasciato il marito Dragoslav Kostic, 60 anni, che alla fine della storia non s’era mai rassegnato. La sera del 26 aprile costui andò a casa di lei e, convinto che avesse fatto l’amore con un altro, forse la strangolò, forse l’accoltellò, di sicuro andò a gettare il cadavere in una discarica di materiale per l’edilizia appena oltre il confine sloveno, a Kreplje. Quindi tornò a Kucevo, il suo paese. Incastrato dalla polizia, ieri portò gli agenti nella discarica dove Slavica giaceva sotto un cumulo di macerie (Pasqualetto, Cds).
Italiani Per la prima volta da 90 anni, dice l’Istat nel suo ultimo rapporto demografico, gli italiani sono diminuiti: siamo 60,66 milioni. Diversi i fattori che hanno concorso al calo degli italiani: nascono meno bambini (-16.816 nel 2015 sull’anno precedente) e così i neonati sono stati meno di mezzo milione. Lo scorso anno c’è stato inoltre un fenomeno di accentuata mortalità degli anziani, mentre oltre 70 mila italiani si sono trasferiti all’estero. Nel corso del 2015 si è registrato un forte calo demografico, 130 mila e 61 residenti in meno. Ma se andiamo a guardare le cifre che si riferiscono agli italiani soltanto, senza cioè i 5 milioni e 26 mila stranieri residenti sul nostro territorio, il dato diventa ancora più pesante: sono 141 mila e 777 i residenti in meno (Iossa).
Bici A Londra dal primo giugno è partito Buzzbike, il nuovo servizio di bike sharing gratuito: scaricando una semplice app, offre ai cittadini la possibilità di sconfiggere l’incubo del traffico a costo zero. In cambio chiede loro di usare la bici per almeno 12 giorni al mese, parcheggiarla in modo sicuro su strada e trattarla con cura. Londra non è la sola realtà che permette di pedalare a costo zero. Ci sono Zurigo, Copenaghen, Lubiana, Adelaide, Seoul e persino Città del Messico. E in Italia almeno una cinquantina di comuni offrono le due ruote senza tariffe da pagare (Scalise, Rep).
(a cura di Roberta Mercuri)