Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 10 Venerdì calendario

Quando le sciagure degli altri ci fanno sentire meno soli. Vedi la voragine di Ottawa

Ieri una enorme voragine, causata dalla rottura di una tubazione, si è aperta in un viadotto nel centro di Ottawa ingoiando un paio di automobili. Vorrei tanto essere canadese per sapere se: l’opposizione canadese ha addossato al governo canadese la colpa della voragine; il governo ha accusato l’opposizione di essere favorevole alle voragini, e alle disgrazie in generale, perché può rinfacciarle al governo; il sindaco di Ottawa ha chiamato in causa il responsabile dell’acquedotto municipale che ha chiamato in causa i fornitori di tubature che hanno chiamato in causa i produttori di acciaio che hanno chiamato in causa le materie prime scadenti, il rincaro del ferro, il buco nell’ozono; i sindacati dei posatori di tubi hanno accusato le infami condizioni di lavoro; il web si è riempito di commenti acri e furibondi che spiegano in tre righe che la voragine è stata provocata dal sindaco, dal governo, dallo Stato, dal continuo passaggio di Giubbe Rosse a cavallo, dalla speculazione, dalle lobbies del cemento, dal terrorismo arabo, dalle cosche mafiose, dalle banche, da quel cretino venduto e corrotto che ha postato dieci secondi fa le sue scemenze ma a differenza di me non capisce niente di voragini, di viadotti e di tubazioni. Mi piacerebbe tanto scoprire che sì, in Canada è accaduto proprio così, per filo e per segno. Mi sentirei meno solo nel mondo.