Il Messaggero, 9 giugno 2016
Al mare con il cane: ecco tutte le spiagge e gli stabilimenti dove si può andare
Siamo o no un paese amico degli animali? O pet friendly come si dice in inglese? Non molto, a giudicare dal numero e dalla distribuzione delle spiagge organizzate anche per accogliere Fido. Sui circa 12.000 stabilimenti balneari in funzione sulle coste italiane, quelli attrezzati per ricevere i nostri amici a quattro zampe sono circa 120, pari a un misero 1% del totale.
In queste spiagge a pagamento, i cani possono stare sotto all’ombrellone accanto ai loro padroni, si possono rinfrescare grazie a docce o a delle piccole vasche, possono sgranchirsi le zampe grazie a dei percorsi di agility con ostacoli e altro.
In tutti gli stabilimenti gli animali hanno a disposizione una ciotola per l’acqua e a volte anche qualche biscotto, la paletta e i sacchetti per gli escrementi vengono forniti a volontà. Il vero problema è il bagno in mare insieme ad adulti e ragazzi, che in alcune regioni italiane (e in particolare in Emilia-Romagna) viene proibito dalla legge. Per un tuffo insieme ai nostri amici a quattro zampe, in questi casi, l’unica soluzione è la spiaggia libera.
L’idea delle spiagge pet friendly arriva dagli Stati Uniti e dal Nord Europa. Non a caso, ha attecchito da noi prima di tutto nelle regioni del Nord, a iniziare dal Veneto, dall’Emilia-Romagna e dalla Liguria. Un’occhiata agli elenchi forniti dalle associazioni degli amici e dei proprietari di animali mostra che la provincia meglio attrezzata è Rimini, con una ventina di stabilimenti balneari aperti ai cani. Seguono Ferrara e Ravenna.
Al Centro, al Sud e nelle isole le spiagge di questo tipo ci sono, ma sono molto meno numerose. L’elenco include stabilimenti di grandi dimensioni come la Spiaggia di Pluto a Bibione, in Veneto (240 posti) o come la Bau Bau Beach di Maccarese (150 posti), nei pressi di Fregene, sul litorale romano. I nomi, quelli sì, sono simili in ogni parte d’Italia. E non mostrano una fantasia eccessiva.Si va dal Bau Bau Village di Albisola Marina (Liguria) alla Spiaggia di Snoopy di Grado (Friuli-Venezia Giulia), e dalla Dog Beach di San Vincenzo (Toscana) a Porto Fido di Santa Teresa di Gallura (Sardegna).
Informazioni aggiornate, e gli elenchi completi delle spiagge pet friendly, possono essere richiesti ad associazioni come Razza Bastarda (che ha una frequentata pagina Facebook) o Amici Animali Onlus (che ha pubblicato la guida gratuita Amici 365. L’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) ha realizzato il sito Vacanze Bestiali. Attenzione, padroni! Bisogna sempre portare il libretto sanitario del cane, e una museruola da usare in caso di necessità.