Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 07 Martedì calendario

La morte di Buonanno e gli sciacalli del web

Lutto cittadino a Borgosesia per la scomparsa del suo sindaco, l’europarlamentare Gianluca Buonanno. L’esponente della Lega Nord, 50 anni, è rimasto coinvolto domenica in un incidente stradale lungo la Pedemontana. Forse a causa di un malore, ha tamponato una seconda vettura con tre persone a bordo che era ferma a causa di un guasto sul tratto all’altezza del Comune di Gorla Maggiore, in direzione Varese. Il politico è morto a causa delle ferite riportate nell’impatto, mentre le altre persone sono rimaste ferite, compresa la moglie che viaggiava accanto a lui. Deputato della Lega Nord dal 2008 al 2014, quando è stato eletto europarlamentare con oltre 26mila preferenze, Buonanno era uno degli esponenti più noti del Carroccio anche per le sue numerose provocazioni: alla Camera era arrivato a sventolare spigole e manette, in televisione esibì una pistola per illustrare la sua proposta di contributo per l’acquisto di un’arma per difendersi. Da sempre appassionato di politica, le sue dure prese di posizione sui temi dell’immigrazione e dei diritti civili hanno innescato polemiche spesso furibonde, sconfinando nella netta violenza verbale. Le reazioni alla morte dell’europarlamentare leghista non sono mancate, ma se la politica si è dimostrata in grado di stemperare i toni davanti alla tragedia, su Internet, invece, sono divampate le polemiche. Soprattutto sui social, lo scontro tra i sostenitori e i detrattori è stato violentissimo, tra insulti, volgarità e pesanti ironie sull’accaduto. «Chi semina vento, raccoglie tempesta» è stata la triste giustificazione del web. Più composto, come detto, il mondo politico. «Buon viaggio a una persona leale, coraggiosa, concreta, onesta, generosa – è stato il saluto del segretario della Lega Nord, Matteo Salvini – sempre fra la sua gente da sindaco e parlamentare. Un pensiero ai suoi familiari e alla gente della sua valle. A lui dedichiamo il grandissimo risultato della Lega in Piemonte». «Provo un dolore immenso per la scomparsa di un amico», ha aggiunto l’ex segretario Roberto Maroni, mentre la Lega Nord piemontese fa sapere che gli intitolerà la sezione di Vercelli. Cordoglio è stato espresso da tutte le parti politiche, a partire dal presidente del Consiglio Matteo Renzi che, quasi a bloccare sul nascere ogni eventuale polemica, con un tweet, nel ribadire le condoglianze, ha invitato ad avere sempre «rispetto davanti al dolore e alla morte». Anche Giorgia Meloni (Fdi) e Renato Brunetta (Fi) si sono uniti alle condoglianze, come i vicesegretari del Pd Lorenzo Guerini e Debora Serracchiani.