Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 06 Lunedì calendario

In morte di Gianluca Buonanno

Matteo Pucciarelli per la Repubblica
In quanto a tasso provocatorio, non aveva più rivali nel partito: senza dubbio era ormai diventato il numero uno. Superando in scioltezza anche il maestro di “sparate” in casa Lega Nord, l’altro europarlamentare Mario Borghezio, piemontese come lui. Amato dalla base, a volte sofferto dai vertici: Gianluca Buonanno, 50enne eurodeputato e sindaco di Borgosesia (Vercelli), se n’è andato ieri, morto sul colpo in un incidente stradale sulla Pedemontana a Gorla Minore, in provincia di Varese. La moglie era in macchina con lui ed è ricoverata a Busto Arsizio, ma non è in pericolo di vita. Buonanno era alla guida del suo New Beetle, ma per cause ancora da chiarire si è schiantato contro un’altra macchina ferma per un guasto e che trasportava altre tre persone.
L’esponente leghista lascia due figli e dietro di sé una scia lunghissima di scenate e dichiarazioni spericolate, sempre all’insegna del politicamente scorretto. Incarnava il leghista sboccato e senza freni, di “lotta”: contro i migranti, i gay, gli zingari, l’Islam, contro le buone maniere. A suo modo, rappresentava una certezza per chi della politica apprezza il lato spettacolare e macchiettistico.
Il segretario federale Matteo Salvini lo ricorda con commozione («Una persona leale, coraggiosa, concreta, onesta, generosa, sempre fra la sua gente da sindaco e parlamentare») e così anche il suo predecessore, il governatore lombardo Roberto Maroni («Provo un dolore immenso per la scomparsa di un amico»). Messaggi di cordoglio anche dagli altri partiti, dal premier Matteo Renzi e dalla presidente della Camera Laura Boldrini. Dalla Francia arriva persino il pensiero della leader del Front National, Marine Le Pen.
Ma in vita, Buonanno aveva la capacità unica di far indignare tutti quanti. Compresi i compagni di partito, spesso in imbarazzo davanti alle sue sortite. Come quando si presentò in tv, durante una trasmissione televisiva, con una pistola per perorare la causa della legittima difesa. O quando sui social network diffuse un proprio video in mutande, indicando il proprio sedere e protestando contro i tagli agli enti locali: «Renzi no, non te lo do». Oppure in Parlamento con le manette, un po’ come fecero i primi leghisti con i cappi ai tempi di Tangentopoli; o, meglio ancora, quando dalla giacca tirò fuori una spigola presa in pescheria, con il vicepresidente dell’aula Luigi Di Maio costretto a fargliela sequestrare e a cacciarlo: il giorno dopo Buonanno chiese la parola alla Boldrini: «Voglio sapere dove avete messo la spigola». Eletto a Bruxelles due anni fa, un giorno si presentò vestito con un burqa: «L’Europa rifiuta le radici cristiane ma io non voglio morire islamico».
Uno dei suoi bersagli preferiti, per lui che politicamente era nato in An, erano i comunisti. In radio alla Zanzara tuonò contro la paternità di Nichi Vendola («Il bambino, Tobia Antonio, è un figlio di puttana, dispiace dirlo ma è così»). Mentre Sinistra e Libertà la ribattezzò «sodomia e libertà». E i napoletani? «Se lavorassero come piangono non ci sarebbe neppure un disoccupato», fu una delle sue massime su Twitter.
Sapeva farsi detestare ma fedele alla massima del “purché se ne parli” non se ne curava molto. Del resto proprio così era diventato un personaggio. Spente le telecamere e placata la necessità di emergere sparandola grossa, riusciva pure ad apparire gioviale e umano. Un militante appassionato e politicamente bulimico. Un «pazzo lucido», dice Gianna Gancia, capogruppo del Carroccio in Piemonte e moglie di Roberto Calderoli. A Vercelli il partito gli intitolerà una sezione. Per com’è fatta la Lega, sarà la prima di tante.

***

Marco Cremonesi per il Corriere della Sera
Uno schianto violento, e per Gianluca Buonanno non c’è stato nulla da fare. L’europarlamentare della Lega Nord se ne è andato a cinquant’anni per un incidente automobilistico sulla pedemontana lombarda, nei pressi di Gorla Maggiore (Varese). Secondo le prime ricostruzioni, avrebbe tamponato un’auto ferma per un guasto. Con lui c’era anche la moglie, che tuttavia non è in pericolo di vita.
Le sue provocazioni su omosessuali, rom e immigrati hanno spesso suscitato polemiche vibranti, persino nel suo partito. Il che non gli ha mai impedito di essere eletto a furor di popolo. Un populista ruspante quando ancora, da noi, di populisti si parlava pochissimo. E un teatrante, a modo suo. Proprio come suo nonno che in anni lontani fu la spalla di Ettore Petrolini.
Gianluca Buonanno, origini pugliesi sbocciate in Valsesia, inizia a destra. Il primo partito è il Msi e l’ammirazione per Giorgio Almirante non l’ha mai abbandonato. Nel 1990 è consigliere comunale a Serravalle Sesia, di cui diventa sindaco nel 1994. Più tardi, quasi inevitabile, l’approdo alla Lega: diventa deputato nel 2008 e tra i primi atti chiede di rinunciare al vitalizio.
Ma al di là delle posizioni politiche, spesso a fare notizia sono state alcune delle eccentriche iniziative che non si stancava di inventare. Era sindaco di Varallo Sesia e, tanto per cominciare, installò in paese un monumento a Vasco Rossi. Poi, costellò la zona di sagome in cartone che raffiguravano lui stesso, ammonitore, contro gli eccessi di velocità. Però, chi parcheggiava in sosta vietata trovava sotto al tergicristallo, oltre alla multa, anche un buono caffè: «Per far sbollire la rabbia». E pure un gratta e vinci: «Se uno è fortunato, rientra dal salasso».
A Firenze, si dipinse la faccia di nero per vendere improbabili merci in piazza della Signoria. In un certo senso, un successo: gli abusivi veri, constatata l’anomalia, se ne andarono immediatamente: «Se sei nero, tutto ti è concesso e ho voluto dimostrarlo». Memorabili le invettive contro la presidente della Camera Laura Boldrini. Il primo aprile 2014, esibì in aula una spigola: «Questa discussione è uno scherzo. E la Boldrini mangia spigole e fa la morale agli altri». E pazienza se a presiedere fosse lo stellato Di Battista. Peggio ancora fece mentre il deputato Zan (Sel) parlava in aula di omofobia: Buonanno se ne uscì estraendo da sotto il banco un finocchio. E quando arriva in europarlamento, vuole essere certo di non passare inosservato: ed esibisce in Aula una maglietta con Angela Merkel con i baffetti da Hitler.
Famoso il lunare sillogismo sull’esistenza o meno della Padania. Che «certamente esiste». Lo si capisce «dal fatto che esiste il grana padano. Senza una Padania, non può esistere qualcosa di padano». Nel febbraio dell’anno scorso partì per una sua personale missione in Libia dopo l’arrivo dell’Isis: «Perché non c’è uno straccio di ministro che abbia il coraggio di farlo». Il cordoglio per la sua scomparsa è arrivato da tutti i partiti. Il segretario leghista, Matteo Salvini, invita a «una preghiera. Buon viaggio a una persona leale, coraggiosa, concreta, onesta, generosa, sempre fra la sua gente. Un impegno: non molleremo mai, anche per Te. Ciao Gianluca, mancherai». La scomparsa del parlamentare non ha mancato di suscitare reazioni, anche del tutto fuori luogo, sui social network. Paola Concia, una per tutti, ha twittato: «Ci divideva tutto, ma partecipammo insieme a una serata contro l’Aids. Bloccherò chiunque scriva cose volgari».

***

Giuseppe Orrù per La Stampa
Da sindaco di paese a eurodeputato. Quella di Gianluca Buonanno, esponente di punta della Lega Nord, è stata una carriera politica fulminante. Che si è interrotta di colpo a 50 anni, ieri pomeriggio, mentre viaggiava sulla Pedemontana lombarda. Alla guida della sua auto ha tamponato una vettura ferma sulla corsia d’emergenza, forse per una distrazione o un malore. Sul posto sono intervenute tre ambulanze e vigili del fuoco di Como e Lomazzo. Inutili i tentativi di rianimarlo, mentre la donna che era in auto con lui è stata ricoverata d’urgenza all’ospedale di Busto Arsizio, così come le tre persone a bordo dell’altro mezzo. Lascia la madre Lina Mazzone e un figlio di 13 anni, Nicola.
La carriera politica di Gianluca Buonanno era iniziata nel 1990 come consigliere comunale di opposizione tra le file del Msi, a Serravalle Sesia, in provincia di Vercelli. In una seduta, per fare ostruzionismo, si mise a leggere l’elenco del telefono. Era solo il preambolo di un’attività politica fatta di tante stravaganze. Ma anche di cavalcate elettorali trionfanti, con percentuali bulgare che lo hanno visto diventare sindaco di Serravalle Sesia, il suo paese, Varallo Sesia e Borgosesia, i tre principali centri della Valsesia, la valle per cui lui cercava visibilità e finanziamenti ogni giorno, in Regione come al Parlamento europeo.
I suoi scontri con gli oppositori erano spesso duri, spesso fatti di sfottò anche sul piano personale. Da sindaco si crocifisse in mutande davanti alla Regione Piemonte per protestare contro i tagli alla sanità; in consiglio provinciale liberò delle galline in aula; alla Camera dei Deputati hanno perso il conto di espulsioni e sospensioni: durante i vari interventi sventolò una spigola (quella che mangiavano i parlamentari alla bouvette), un paio di manette; esibì una pistola in diretta tv parlando di legittima difesa, si presentò all’Europarlamento con il burqa e lo vietò nei suoi Comuni per fare il bagno nelle piscine e nei torrenti. Buonanno faceva parlare di sé e i programmi tv se lo contendevano, anche per le posizioni contro i rom e contro i gay, ma nel suo Comune istituì per primo il registro delle unioni civili. Guai a chiamarlo «onorevole»; il suo numero di cellulare era affisso sui manifesti delle città che amministrava. Chiunque poteva segnalargli una buca in strada e lui interveniva, «perché è il mio dovere e mi piace farlo – diceva -. Io sono sempre in campagna elettorale».
«La scomparsa di Gianluca Buonanno – dice Roberto Cota, ex governatore del Piemonte leghista - è una cosa terribile. Non trovo le parole, ho il ricordo di tante battaglie e di tanti anni stupendi passati insieme». A fianco a Buonanno, all’Europarlamento, sedeva Matteo Salvini, che dice: «Buon viaggio a una persona leale, coraggiosa, concreta, onesta, generosa, sempre fra la sua gente da sindaco e parlamentare. Un pensiero ai suoi famigliari e alla gente della sua valle. Un impegno: non molleremo mai, anche per te. Ciao Gianluca, mancherai». Cordoglio anche dal premier Matteo Renzi: «Alla sua famiglia e alla sua comunità l’abbraccio di tutti noi. Davanti al dolore e alla morte, solo il rispetto più profondo». A Roma ormai il leghista arrivato dalle montagne della Valsesia era conosciuto come «Pierino la peste». Tra i suoi scontri più frequenti c’erano quelli con la presidente della Camera, Laura Boldrini, che esprime «il più profondo cordoglio mio personale e dell’intera Camera dei deputati». Elisabetta Gardini, capogruppo Forza Italia all’Europarlamento, dà l’addio «a un politico appassionato, che ha dato un contributo importante all’Europarlamento con le sue battaglie sempre sopra le righe sì, ma piene di significato e mai retoriche».

***

Paolo Bracalini per il Giornale
Ex venditore porta a porta della scopa «Pippo», ex operaio, iscritto a 16 anni al Msi in ammirazione di Almirante, diplomato ragioniere alternando la scuola alla bottega di materassaio del padre Ettore, così chiamato in onore di Ettore Petrolini, perchè il nonno, pugliese, attore girovago, era stato anche spalla del grande Petrolini. La vena teatrale l’aveva ereditata anche il nipote, Gianluca Buonanno, anche se di mestiere non ha fatto l’attore ma il politico: consigliere comunale (missino) a 24 anni, sindaco tre anni dopo (con una civica), e poi rieletto primo cittadino altre quattro volte tra Serravalle Sesia, Varallo e Borgosesia, suoi feudi incontrastati. Nel frattempo Buonanno era diventato anche parlamentare, con la Lega di Bossi («Umberto è come Cristoforo Colombo: gli davano di scemo, guardate cosa vi ha combinato!»), e poi ancora europarlamentare a Strasburgo, dove aveva portato tutto il repertorio scenografico già sperimentato a Roma - travestimenti, maschere, trombette, carta igienica - riadattato in versione antieuropea. A 50 anni la sua carriera politica già più che ventennale si spezza per un incidente stradale sulla A36, vicino a Varese (la compagna, con lui in auto, è ricoverata all’ospedale di Busto Arsizio). Dalle prime ricostruzioni sembra che l’auto di Buonanno abbia tamponato a forte velocità una macchina ferma per un guasto. Inutili i soccorsi, l’europarlamentare era già morto per le ferite riportate nell’impatto (le foto dell’auto accartocciata sul lato della strada fanno capire la violenza del colpo). Ai messaggi di condoglianza arrivati dalla politica (Lega, centrodestra, ma anche il premier Renzi, il Pd da Letta a Chiamparino fino alla Kyenge, la Boldrini, la delegazione M5S a Bruxelles) si aggiunge sui social network l’esultanza di chi fa festa per la scomparsa di Buonanno («Un razzista, omofobo in meno #buonanno»). Fa ironia anche un consigliere comunale di Sel, Alberto Amariti: «Chi di Pedemontana ferisce di pedemontana perisce». E agli utenti che gli contestano l’indelicatezza, il politico vendoliano replica: «Non ho mica detto che era un uomo di m***.... avrei potuto dirlo, ma non l’ho detto!». Al Parlamento Ue ora dovrebbe subentrare a Buonanno il leghista Angelo Ciocca, primo dei non eletti e attualmente consigliere regionale in Lombardia, in alternativa il ligure Francesco Bruzzone.
Sceriffo, provocatore, showman, futurista a sua insaputa, politicamente più che scorretto, scorrettissimo, al limite dell’oltraggio, spesso oltre. Eppure Buonanno, in epoca di carrieristi senza voti, ha scalato le tappe della politica - dal piccolo consiglio comunale al Parlamento - a suon di consensi, si può dire a furor di popolo. A Varallo, la seconda volta, è stato riconfermato con l’80,9%, un plebiscito; alle Politiche del 2001 si è presentato con una sua lista personale arrivando a raccogliere in un collegio il 23%, subito dietro Pdl e centrosinistra; e alle Europee nella circoscrizione Nord-ovest ha preso 27mila preferenze, leghista più votato dopo Salvini. Diceva di aver portato «la fantasia al potere», in una riedizione discutibile dello slogan sessantottino. La fantasia in effetti, non gli mancava. Da sindaco ha inventato l’«Assessorato alle Piccole Cose» («che sono più importanti di quelle grandi, perché se davanti a casa tua c’è un tombino malandato e non dormi la notte diventi pazzo»), ha distribuito Viagra gratis ai concittadini di Varallo, ha inventato i vigili di legno (quando seppe che Gheddafi in Libia aveva fatto la stessa cosa gli scrisse una lettera per chiedere come compensazione «lo sfruttamento per un anno di un pozzo di petrolio»), ha fatto il becchino comunale quando gli addetti del suo Comune si erano messi in malattia, ha stabilito che sotto al tergicristalli, insieme alla multa, ci fossero anche un buono per un caffè e un gratta e vinci. Ma è diventato un personaggio nazionale soprattutto con gli show. In Parlamento, dove ha sventolato branzini e si è presentato col burqa (alla plenaria Ue,), e in tv, dove è apparso armato di pistola per difendere la legittima difesa. L’ultimo suo messaggio su Facebook diceva: «Io amo tutti: alcuni amo averli attorno. Altri amo evitarli. Praticamente vivo di amore».