Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  giugno 03 Venerdì calendario

Dove si coltiva la marijuana in Italia

La più potente organizzazione criminale italiana, la ‘ndrangheta, è anche il primo coltivatore di canapa indiana. Un terzo della marijuana e dell’hashish made in Italy, dicono i sequestri di polizia realizzati, è prodotto in Calabria. Nella provincia di Vibo Valentia, che ha solo 163 mila abitanti e comprende cinquanta comuni in tutto, nel 2015 sono state individuate e distrutte 15.519 piante di canapa, a Reggio Calabria 13.132. Sono i due picchi italiani.Il report mensile della Direzione centrale dei servizi antidroga racconta che, solo nella provincia di Reggio, lo scorso aprile carabinieri, polizia e finanza hanno sradicato 670 piante. Seicentosettanta in un mese. Sulla coltivazione della canapa indiana in Aspromonte si è creata una collaudata economia di scala che segue lo schema messo a punto per i sequestri di persona: si coinvolge, facendolo lavorare, il territorio. C’è chi individua i campi adatti, e sufficientemente nascosti, chi si occupa dell’irrigazione (a goccia, più difficile da individuare). Chi sorveglia, chi trasporta il prodotto raffinato sui mercati urbani. La manovalanza è tutta calabrese. Per investigare in questi territori i carabinieri devono calarsi di notte dagli elicotteri, a chilometri di distanza dai luoghi individuati, e poi raggiungerli con marce rapide e silenziose.Le piantagioni avvistate – spesso con i droni – e poi abbattute sono il venti per cento del coltivato reale, un quinto. Tuttavia, diverse operazioni delle ultime stagioni hanno smantellato gruppi criminali piccolo-medi, tanto che l’esplosione dei sequestri giudiziari del 2012 – oltre quattro milioni di piante – si è fortemente ridimensionata scendendo a 122 mila nel 2014 e collocandosi a quota 138 mila l’anno scorso. A Filogaso, siamo sempre in provincia di Vibo, duemila piante avrebbero prodotto una tonnellata di marijuana l’anno: distrutte. Terreni larghi come due campi di calcio destinati alla canapa sono stati scoperti a Platì e Martone, nel Reggino. A Santo Stefano in Aspromonte, in alta montagna, e a Natile di Careri.In Calabria, ma anche in Sicilia e in Sardegna, si produce la migliore erba italiana, oggi paragonabile a quella albanese mentre “l’olandese” possiede un principio attivo quattro volte superiore. Marijuana e hashish valgono da sole metà del mercato clandestino italiano delle droghe. E la canapa a chilometro zero, abbattendo il costo di trasporto, finisce sul mercato a 7 euro il grammo quando il “marocchino” è sugli 8-9 euro. Una solo pianta ne vale 400.La seconda terra della marijuana autoctona è la Sicilia, dove è stato ucciso – nella notte tra martedì e mercoledì, nelle campagne di Marsala – il maresciallo capo Silvio Mirarchi. L’anno scorso nella regione sono state eradicate 23.984 piante. La riconversione agricola a canapa si è sviluppata, per esempio, nel Ragusano. Nel Catanese le aree calde sono attorno a contrada Palma. L’ultimo sequestro nel Trapanese, a Calatafimi Segesta, valeva 35 milioni di euro. L’allevatore che cresceva la canapa tra gli ulivi e il mais ai carabinieri ha detto: «Credevo fossero piante aromatiche». Tra le contrade Ciavolo e Ventrischi, il luogo dell’agguato al carabiniere, le piante erano in serra, ma nel resto della Sicilia è facile trovare campi a cielo aperto. E queste stagioni, calde anche d’inverno, regalano fino a sei raccolti l’anno.Al Sud, ecco, si certifica il 68 per cento dei sequestri. Nel quadrilatero tra Castellammare di Stabia, Gragnano, Casola di Napoli e Lettere venti tonnellate nel solo 2015. Per entrare nella Giamaica alle porte di Napoli il Decimo battaglione Campania e gli esperti del Club alpino hanno avanzato machete in mano individuando, alla fine, cinque piantagioni su terreno demaniale: impossibile avvistarle dall’alto. Piante alte quattro metri erano protette da sistemi d’allarme: fili rasoterra con campanelli appesi. I semi, i marijleros dei Monti Lattari, li avevano avuti dai capibastone d’area.La Toscana mostra una singolare diffusione della cannabis, in particolare nelle province di Massa e Prato, terza per sequestri. La piccola Savona registra interventi giudiziari cinquanta volte superiori rispetto alla vicina Genova, Bergamo il doppio di Milano. A Roma, 3.292 piante distrutte nel 2015, il vivaio di riferimento era sotto terra, tra il Quadraro e Tor Pignattara: un sotterraneo lungo un chilometro che seguiva la vecchia linea metropolitana lambendo una sede di Banca Italia.La terra migliore per far crescere la marijuana (dalla pianta della canapa) e dell’hashish (dalla sua resina) resta la Sardegna. Suolo con buone capacità nutritive, temperature medie tra i 19 e i 25 gradi, umidità alta. La canapa, oggi, viene coltivata nei terrazzi delle case dell’Oristanese, negli orti, nei giardini, in anfratti protetti, con piantine messe a dimora in filari, sorrette da steli di ferro e spago per farle crescere diritte. Nel Nuorese, l’Ogliastra in particolare, «le condizioni climatiche ne rendono facile la coltivazione con ottima resa e qualità in termini di principio attivo», ha spiegato Mauro Ballero, direttore dell’Orto botanico dell’Università di Cagliari. In provincia di Nuoro i sequestri, nel 2015, sono stati 8.600.