Il Sole 24 Ore, 1 giugno 2016
Brevi biografie dei 25 nuovi Cavalieri del Lavoro
Questo il profilo dei 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nominati ieri per decreto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.
Guglielmo Bedeschi
(1936 – Padova)
Industria meccanica
Presidente dal 1982 di Bedeschi Spa, fondata nel 1908 dal nonno, e attiva nella produzione di macchinari e impianti per cementifici, per l’industria delle costruzioni e per la movimentazione di minerali. Fattura 130 milioni, realizzati per il 90% con l’export, soprattutto negli Usa, dove è presente da dodici anni, e in Russia. Occupa circa 300 dipendenti.
Sandro Boscaini
(1938 – Verona)
Industria vitivinicola
Presidente di Masi Agricola dal ’78. L’azienda, radicata dal 1700 in Valpolicella, produce e distribuisce vini di pregio ancorati ai valori del territorio delle Venezie.
Massimo Bucci
(1951 – Ravenna)
Industria meccanica
Presidente di Bucci Industries Group, da lui fondato nel ’99 e attivo nei settori dell’automazione industriale, delle macchine utensili, della robotica per il packaging e nelle lavorazioni di componenti in carbonio e di materiali compositi avanzati. Realizza il 75% dei ricavi con l’export. Occupa 635 dipendenti in Italia e 215 all’estero.
Alberto Armando Candela
(1939 – Milano)
Industria cancelleria e Belle Arti
Presidente onorario di Fila Group (Fabbrica Italiana Lapis e Affini). L’azienda, fondata a Firenze nel 1920 e guidata dalla famiglia Candela dal 1956, si è affermata per la produzione di matite da disegno. Fattura circa 250 milioni e occupa 2.600 dipendenti, di cui 227 in Italia.
Ettore Caselli
(1942 – Modena)
Servizi finanziari/credito
Presidente della Banca Popolare dell’Emilia Romagna. Inizia la carriera nel 1964 al Banco di San Geminiano e San Prospero e nel 1987 entra in Bper. Sotto la sua guida l’istituto affronta un’importante fase di semplificazione, razionalizzazione e aggregazione. Il Gruppo ha oltre 102mila soci, 12 mila dipendenti e 2 milioni di clienti.
Alvaro Cesaroni
(1948 – Fermo)
Industria meccatronica
Fondatore e presidente di Sigma Spa, attiva nella produzione di stampanti a lettura ottica e apparati self service per cambio di valuta, per biglietteria ferroviaria e parcheggi. Ha realizzato un sistema per esazione pedaggi autostradali e nel ’98 il primo Atm bancomat. È presente con sue unità in Belgio, Francia e Russia.
Gabriele Clementi
(1951 – Firenze)
Industria elettronica
Fondatore e presidente di El.En. Spa, azienda specializzata nella fabbricazione di sistemi laser, nata nel 1981 come spin-off universitario. È presente in Germania, Francia, Usa, Brasile, Cina e Giappone con un export dell’82% del fatturato. Occupa 965 dipendenti, di cui circa la metà in Italia.
Roberto Colombo
(1959 – Vercelli)
Industria tessile/abbigliamento
Presidente di Lanificio Luigi Colombo, attivo nella filatura tessile e nell’abbigliamento di lusso. È il maggiore tessitore mondiale di cashmere e fibre nobili, tessuti usati dalle più note griffe di moda internazionali tra le quali Herme’s, Dior, Gucci, Prada e Max Mara. È presente con proprio marchio nell’abbigliamento di lusso per donna, uomo e accessori, realizzato esclusivamente con filati e tessuti prodotti all’interno. Occupa 400 dipendenti.
Pierluigi Coppo
(1948 – Novara)
Industria complementi d’arredo
Presidente di Sambonet Paderno Industrie Spa, storici marchi acquisiti nel 1979 e nel 1997, oggi leader nella produzione di articoli di design di alta qualità per la tavola e la cucina, sia per la casa, che per il canale professionale. Dal 2009 ha rilevato Rosenthal e Arzberg, prestigiosi marchi tedeschi del settore delle porcellane da tavola e dei complementi d’arredo e la francese Raynaud di Limoges. Distribuisce in 95 nazioni e occupa 260 dipendenti.
Francesca Cozzani
(1957 – La Spezia)
Industria manufatti in metallo
Amministratore unico di Officina Meccanica Cozzani Srl (in foto sopra), azienda di famiglia specializzata nella progettazione e produzione di valvole automatiche ad alta tecnologia per compressori per gas e aria. Detiene una podisizone di leadership sul mercato nazionale con una quota del 50%. Realizza il 61% del fatturato all’export e impiega 110 addetti.
Giampaolo Dallara
(1936 – Parma)
Industria automobilistica Presidente di Dallara Automobili Spa. È fornitore del 95% delle vetture di Formula 3 e oltre 300 competono nelle varie formule o classi nel mondo. Le sue vetture hanno vinto 8 edizioni della 500 Miglia di Indianapolis.
Fabrizio Di Amato
(1963 – Roma)
Servizi di ingegneria
Presidente di Maire Tecnimont Spa, holding di un gruppo che opera con 45 società in 30 paesi, per un fatturato di 1,5 miliardi di euro. È titolare di 100 brevetti. Ha realizzato il più grande impianto di gas ad Abu Dhabi, 250 impianti per la produzione di urea e 140 impianti di polipropilene e polietilene nel mondo. Occupa 4.300 dipendenti, di cui il 50% laureati.
Maria Bianca Farina
(1941 – Roma)
Servizi finanziari/assicurazione
Amministratore delegato di Poste Vita e Poste Assicura Spa (in foto sopra), società del gruppo Poste Italiane. Dal dicembre 2015 è presidente di Ania, l’associazione tra le imprese assicurative.
Paolo Fazioli
(1944 – Prodenone)
Artigianato/fabbrica di pianoforti
Fondatore e presidente di Fazioli Pianoforti, azienda leader nella costruzione di pianoforti a coda e da concerto. I suoi pianoforti sono venduti in tutto il mondo e sono apprezzati dai più famosi artisti. Occupa circa 50 addetti.
Claudio Marenzi
(1962 – Novara)
Industria tessile/abbigliamento
Presidente e amministratore delegato di Herno Spa, azienda attiva nella produzione di capi di abbigliamento di alta gamma, fondata dal padre nel 1948. Esporta il 65% della produzione in tutto il mondo e occupa 155 dipendenti.
Carlo Molteni
(1943 – Como)
Industria arredamento
Presidente di Molteni Spa, holding di un gruppo specializzato nell’arredo di design. È presente in 600 negozi nel mondo, di cui 40 monomarca.
Fulvio Montipò
(1944 – Reggio Emilia)
Industria meccanica Fondatore e presidente di Interpump Group, il maggiore produttore mondiale di pompe a pistoni professionali ad alta pressione ed uno dei principali gruppi operanti sui mercati internazionali nel settore dell’oleodinamica.
Massimo Moschini
(1954 – Napoli)
Industria metallurgica
Amministratore delegato di Laminazione Sottile Spa, attiva nella lavorazione di prodotti in alluminio da oltre 90 anni. Esporta metà della produzione e occupa circa 500 dipendenti.
Paolo Nocentini
(1941 – Firenze)
Industria spedizioni/logistica
Presidente e amministratore delegato di Savino Del Bene Spa, specializzata nelle spedizioni per l’alta moda verso gli Stati Uniti. Nel 2015 ha movimentato via mare merci per 430mila tonnellate e 57 milioni di chili per via aerea. Dispone di 148 uffici nel mondo e 67 uffici consociati, oltre a 8 filiali in Brasile, Singapore, Turchia, Malesia e Sud Africa. Occupa 3.250 dipendenti.
Luca Pietro Guido Patanè
(1961 – Milano)
Industria turismo
Amministratore delegato e presidente dal 1996 del Gruppo Uvet, leader in Italia nella fornitura di servizi e soluzioni innovative per il turismo e i viaggi. Occupa 915 dipendenti, di cui circa 650 in Italia.
Pierino Persico
(1947 – Bergamo)
Industria metallurgica Presidente di Persico Group, presente nell’automotive, nella nautica e nella costruzione di satelliti con progettazione e costruzione di componenti in alluminio e carbonio ad alta tecnologia ed elevate prestazioni. Tra le sue realizzazioni, lo scafo di Luna Rossa per l’American’s Cup. Fattura circa 100 milioni, con un export dell’80%. Impiega 300 addetti.
Alberto Peyrani
(1952 – Torino)
Industria elettromeccanica Presidente dal 1990 di Olsa Spa, attiva da oltre 60 anni nell’automotive con la produzione di fanaleria ed elementi di illuminazione per autoveicoli ed autocarri. Fattura circa 200 milioni e occupa oltre 1.600 dipendenti.
Nicola Giorgio Pino
(1949 – Caserta)
Attrezzature da trasporto Presidente di Proma Spa, attiva nella produzione di componenti per l’industria automobilistica. Occupa 2.700 dipendenti, di cui oltre 1.100 in Italia.
Ermenegildo Dino Tabacchi
(1945 – Padova)
Industria occhialeria e ottica
Presidente di Salmoiraghi & Viganò Spa, da lui acquisita nel 2002 e operante nel settore della produzione e della vendita di occhialeria ed ottica. Con 1.850 dipendenti, fattura 190 milioni.
Daniela Villa
(1953 – Lodi)
Industria chimica/cosmetica
Consigliere delegato di L’Erbolario Srl (in foto sopra), leader di mercato in Italia nella cosmesi di derivazione vegetale, nasce a Lodi nel 1978 come Premiata Erboristeria Artigiana. Oggi è in grado di fornire 5.500 erboristerie e farmacie. Riserva grande attenzione all’etica e alla sostenibilità ambientale, con una filiera cortissima e una produzione interamente realizzata in Italia. Occupa 160 dipendenti.