Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 27 Venerdì calendario

In Baviera le scarpe dell’Adidas saranno realizzate dai robot

Arretra la globalizzazione, avanzano i robot. La tedesca Adidas ha annunciato l’inizio di un processo di rimpatrio delle produzioni che aveva delocalizzato in Asia. Sta costruendo un nuovo stabilimento, stato dell’arte, a Ansbach, in Baviera. Si tratta di un impianto prototipo nel quale le scarpe  saranno preparate e cucite da robot. Inizierà la prima sperimentazione nella seconda metà dell’anno, poi la produzione più massiccia prenderà il via con il 2017. Un impianto simile – si chiamano Speedfactories – sarà aperto negli Stati Uniti. Se funzionerà, e la società ha pochi dubbi che funzionerà, altri saranno aperti. È da 20 anni che la Adidas non produce in Germania, che ha delocalizzato, come praticamente tutti i suoi concorrenti, in Paesi a basso costo della manodopera. Ora, però, il costo del lavoro è aumentato significativamente in Asia, soprattutto in Cina. In parallelo, le nuove tecnologie permettono di costruire interi impianti robotizzati. Il processo di reshoring – il riportare la produzione in patria opposto all’offshoring – non sarà però repentino. In una fase iniziale non comporterà riduzioni di produzione in Asia. A pieno regime la fabbrica di Ansbach produrrà infatti mezzo milione di sneakers all’anno, che si confrontano con i 31 milioni complessivi che l’azienda realizza e con i 30 milioni che ha l’obiettivo di aggiungere alla produzione entro il 2020. Adidas dice che l’obiettivo finale non è la totale automazione della produzione. Si tratta però di un netto cambio di strategia per un’azienda che aveva fatto della delocalizzazione una chiave del suo successo. Non è l’unica: il reshoring è una tendenza ormai affermata, tanto che sta cambiando i flussi del commercio internazionale e le caratteristiche delle filiere di produzione.