L’Illustrazione Italiana, 16 gennaio 1916
I premi dei Lincei
I premi dei Lincei furono così assegnati quest’anno nella seduta solenne del 6 gennaio:
Il premio reale per la fisiologia (lire 10.000) è assegnato al prof. Filippo Bottazzi, dell’Università di Napoli, uno dei più illustri scienziati italiani e notissimo per i suoi geniali studi sull’attività scientifica di Leonardo da Vinci.
Il premio reale per la matematica (pure 10.000 lire) è assegnato al prof. Francesco Severi di Arezzo, che ha appena 36 anni, e da 11 insegna nell’Università di Padova.
L’assegnazione del terzo premio reale per le scienze sociali è stato rimandato di due anni.
I due premi ministeriali di lire 2.000 ciascuno, per le scienze filologiche, furono assegnati in parti eguali ai professori: F. Guglielmino, G. Manacorda, F. Massera e C. Vignoli.
I due premi ministeriali di lire 2.000 ciascuno, per la Fisica e Chimica, vennero divisi in parti eguali e conferiti ai professori: L. G. Calcagli, E. Perucca, A. Quartaroli, A. Stefanini.
Il premio ministeriale (lire 2.000) per la Didattica e Metodologia fu assegnato al prof. L. Simeoni.
Il premio della Fondazione Carpi per l’astronomia (lire l.500) all’astronomo dottor G. Zappa.
Il premio della Fondazione Sella (lire 1.000) venne assegnato al dottor L. Tieri.