Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 24 Martedì calendario

Breve storia del termine «segretaria»

Dal latino secretum – «segreto» –, il termine «segretario» indica in origine qualcuno a cui si confidano cose segrete, riservate, incarichi particolarmente delicati. Dunque, la persona di fiducia di principi e sovrani. Nel linguaggio moderno il termine si usa più spesso al femminile per definire chi svolge mansioni di fiducia in un ufficio, in una azienda o alle dirette dipendenze di una persona in particolare, rendendo possibile il corretto svolgimento del lavoro, redigendo lettere e documenti, archiviandoli e tenendo l’agenda.