Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 20 Venerdì calendario

Jerome Klapka Jerome, l’uomo capace di oziare con eleganza

Nel 1886 l’inglese Jerome Klapka Jerome (1859 – 1927), scrittore e soprattutto sfolgorante giornalista – fu direttore di The Idler, mensile dove lavoravano calibri alla Mark Twain e Rudyard Kipling – pubblicò il libro «per un’oziosa vacanza» The Idle Thoughts of an Idle Fellow, ossia Gli oziosi pensieri di un ozioso, una raccolta di 14 racconti e brevi saggi che con umorismo, cinismo, una certa sfrontatezza, una manciata di ferocia e tanto disincanto, discettavano su argomenti apparentemente futili e staffilava gli uomini (e soprattutto, con un pizzico di squisita misoginia, le donne) del proprio tempo, ramo preferito: «borghesia». Il libro, in un’età vittoriana che stemperava nel ’900, ebbe vasto successo. Tanto che nel 1898 – dopo il capolavoro Tre uomini in barca (per tacer del cane), del 1889 – arrivò il seguito: The Second Thoughts of an Idle Fellow. Ma mentre il primo in Italia ha avuto diverse edizioni (la prima traduzione è del 1929), il secondo è rimasto fino a oggi inedito (a parte piccolissime parti apparse da Mattioli 1885). Le edizioni Piano B, che già nel 2010 riportarono in libreria I pensieri oziosi di un ozioso, ora ci regalano il prolungamento: Sul tempo perso a perdere tempo, sottotitolo «I ripensamenti oziosi di un ozioso».
Lo schema è lo stesso: Jerome K. Jerome osserva le situazioni più comuni – una coppia in viaggio di nozze, due amiche indecise su quale cappellino acquistare, uno scocciatore che ci vuole insegnare a vivere – e attorno costruisce, con humour e intelligenza, riflessioni sorprendenti: sul matrimonio, sulla virtù, sull’amicizia, su come (fare a meno di) seguire i consigli di amici e sconosciuti, su come comportarsi con le donne, su come amiamo proclamarci uomini liberi ma siamo tutti schiavi di qualcuno o qualcosa (a proposito della insoddisfazione che deriva dalle ricchezze umane si legga il capitolo Sui piaceri e i benefici della schiavitù), sulla predisposizione dell’essere umano, sopratutto femminile, nel buttare via il tempo (l’incipit del capitolo Sul tempo perso a pensarci due volte, con le due amiche che si preparano a uscire tocca vette di comicità pura), e, appunto, su come il tempo meglio speso, quando si è impegnatissimi, è quello passato a oziare. Sempre con eleganza, però.