Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 19 Giovedì calendario

«Erano giochi brutti». Così le bimbe di Caivano raccontano gli abusi davanti al giudice

Sì, Titò stava così. E poi questo. E poi un’altra volta. E giù dettagli che fanno rabbia e orrore. Tanto che un avvocato è colto da lieve malore, dopo. Occhi di bambina che si abbassano. «Erano giochi brutti». E dove stavi?, le chiede il giudice con calma, attraverso l’intermediazione di una rassicurante psicologa. «Noi? Stavamo nella camera». E la tua mamma, dov’era? «Stava in cucina, faceva i servizi». E Chicca? «Sì, come, me la ricordo. Chicca la conoscevo. Stava nel palazzo. Giocava con me, e con le sorelle mie».
Laura (nome di fantasia) non ha ancora sei anni. Li compirà tra pochi mesi. Viene ascoltata in audizione assistita, con speciali cure e protezioni da parte del Tribunale di Napoli Nord. Lei parla e nell’aula accanto, dove quella voce infantile piomba in videoconferenza con il peso di un macigno, resta immobile il suo patrigno e presunto pedofilo, Raimondo Caputo detto Titò. Accusato di violenza sessuale e dell’omicidio di Fortuna Loffredo detta Chicca, 6 anni, scaraventata nel vuoto, nel giugno 2014, dall’ottavo piano del Parco Verde di Caivano. Lui ha il volto cupo e sibila una specie di imprecazione: «Mi vogliono buttare la benzina addosso a me, ma non so niente». La madre di Laura, invece, Marianna Fabozzi indagata anche lei, si copre le mani e piange, ma in silenzio. Non è solo la mamma di tre bambine abusate, non solo è accusata di aver coperto l’omicidio di quell’altra bimba, ma è anche madre di quell’Antonio, 3 anni, che solo un anno prima era caduto giù dallo stesso palazzo, in circostanze misteriose.
Laura non è il suo nome, tutto il resto è drammaticamente vero: il suo ruolo di vittima e insieme testimone d’accusa, gli abusi che ha subito in tenerissima età come le sue sorelle Anna (la più grande, 11 anni) e Franca (la più piccola, 4 anni e mezzo), e l’assassinio della loro amichetta Chicca. Parla e conferma tutto, Laura. Le violenze, le attenzioni morbose e reiterate di Titò, il clima di quella casa.
È solo il primo atto dell’incidente probatorio forse più duro e difficile per il gip Alessandro Buccino Grimaldi. Si tratta dell’acquisizione della prova che sarà cristallizzato per il processo. Il gip conduce con speciale sensibilità – a detta di tutte le parti, lo riconosce perfino il legale di Caputo, Salvatore Di mezza – l’audizione protetta per Laura e la sorellina Franca. Che parlano dentro la stanza con la psicologa. Intorno, giochi, libri, fogli, colori, pastelli.
Conferma tutto, Laura. È un risultato importante per la pubblica accusa, rappresentata in aula dal procuratore aggiunto Domenico Airoma, e dal pm Claudia Maone. Poco dopo, tocca a Franca, ma la piccola riesce solo a rispondere alle prime domande: «Nella casa vecchia non stavo bene». No, non le piace ricordare, ha solo 4 anni e mezzo. Suda, Franca. Si distrae, vuole disegnare. Giudici e avvocati di parte civile, Angelo Pisani e Gennaro Razzino, sono d’accordo: sospendiamo. In aula c’è anche Mimma Guardato, la mamma di Chicca, e ora che ascolta di altri abusi, non trattiene il dolore. Ma è calma: «Li ho visti in aula Caputo e la moglie, li odio ancora di più. Per me, ci sono altri segreti, altri bambini».