Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 19 Giovedì calendario

Il business dei pascoli rende più della droga

Il nuovo filone d’oro, per una mafia antica che non ha abbandonato i metodi militari, giace sulle inaccessibili cime dei Nebrodi. È lì, su terreni che si estendono per cinquemila ettari, che i clan di Tortorici, Ceasrò, Capizzi, calamitavano fondi pubblici: un business che, si stima, in Sicilia vale un miliardo di euro. Secondo la prefettura di Messina non c’è dubbio: la ratio secondo cui vengono concessi i contributi comunitari e statali, da queste parti, è stata profondamente trasformata. Da aiuti per la produttività delle aziende agricole e zootecniche a sistema di finanziamento di organizzazioni criminali. Fino al 2012, per ottenere i contributi prevalentemente dell’Unione europea, bastava presentare una semplice dichiarazione sostitutiva in cui si dichiarava la disponibilità di un terreno. Sulla base dei dati comunicati, venivano erogati i fondi per la zootecnia. Sostanziosi: basti pensare che un solo capo di bestiame, per l’Ue, vale fino a 202 euro. E fra i Nebrodi pascolano, ufficialmente, 53mila bovini e 150mila ovini. I conti in tasca a chi ha speculato con i fondi Ue li ha fatti ieri il governatore Crocetta: una concessione costa 30 euro a ettaro ma ne frutta tremila. Questa pioggia di denaro a volte raggiungeva chi richiedeva il contributo anche all’insaputa del legittimo proprietario del campo, spesso costretto con minacce e intimidazioni al silenzio. Solo dal 2012 viene richiesto il titolo di proprietà o il contratto di affitto dell’appezzamento. Ma da quell’anno, fra i Nebrodi, la mafia ha fatto scattare la caccia alla terra libera, da contrattualizzare sempre al fine di procacciarsi i finanziamenti pubblici. «Quello dei terreni è un affare che, per valore, ha superato quello della droga», dice Beppe Lumia, senatore Pd e membro della commissione Antimafia.
A inceppare il meccanismo un protocollo di legalità firmato a fine 2014 da Questura e Parco dei Nebrodi. Obiettivo: favorire la massima trasparenza sulle assegnazioni dei terreni. A quel documento si lega l’estensione dell’obbligo di presentare la certificazione antimafia alle aziende che gestiscono appezzamenti di valore inferiore ai 150mila euro. La prefettura di Messina ha dato l’interdizione a 23 aziende su 25. E sono cominciate le revoche. Il 10 aprile il Tar di Catania ha respinto i ricorsi di alcune aziende estromesse dalle concessioni. In questo scenario sarebbe maturato l’attentato. «Un atto – afferma il senatore – che dimostra come la mafia militare sia ancora in azione. Perché quando le tocchi i soldi, Cosa nostra reagisce sempre allo stesso modo: prima o poi spara».