Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 19 Giovedì calendario

Spacconate social. Icardi si compra un telefono da 20mila euro e lo mostra su Instagram

La non notizia è che Mauro Icardi, il centravanti argentino dell’Inter, ha comperato uno smartphone da 20 mila euro in ceramica e titanio, con rifiniture in pelle di vitello fatte a mano e la custodia («cover») firmata da un famoso stilista francese. Naturalmente, sarebbero fatti suoi e nessuno potrebbe mai impedirgli di spendere quella esigua parte dello stipendio mensile soddisfacendo i suoi più impellenti desideri, anche se quella minima parte equivale all’entrata annuale di un suo coetaneo che possa dirsi mediamente fortunato. Se non fosse che Icardi ha pensato bene di comunicare il nuovo acquisto su Instagram, mostrandolo al mondo. In realtà, già qualche mese fa, tra un massaggio e l’altro ad Appiano, aveva sentito il bisogno di esibire un orologio da 40 mila euro: e la cosa ha avuto il suo effetto, visto che pochi giorni dopo la sua casa era stata svaligiata. Insomma, Icardi non rinuncia, appena può, a utilizzare Instagram come il catalogo dei doni che concede a se stesso e alla moglie Wanda (gioielli compresi). Ciò significa che si ostina a ritenere la felicità infantile che gli deriva dalla ricchezza come una questione di pubblica rilevanza e condivisione. E siccome la ritiene tale, gli potrebbe essere utile un modesto consiglio: il cellulare (anche uno smartphone da 20 mila euro) offre, oltre al divertimento compulsivo di postare selfie, l’incredibile chance di gettare uno sguardo sul mondo, che purtroppo esiste e fa capolino qua e là: con le sue fatiche (e tragedie) quotidiane. Icardi potrebbe anche approfittarne per ascoltare (disponibili su YouTube) i discorsi di un tizio, un suo conterraneo, che si chiama Francesco. Sarebbe un’occasione per interrogarsi su quanto intollerabili possano risultare le sue allegre spacconate da ricco. Non solo con il vantaggio di distrarre eventuali ladri.