Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 14 Sabato calendario

Il cellulare non causa tumori al cervello

Il cellulare non aumenta il rischio di tumori cerebrali. È questa la conclusione di uno studio australiano.
Alcuni ricercatori dell’università di Sydney hanno appena pubblicato sull’International Journal of Cancer Epidemiology i risultati di una ricerca che aveva come obiettivo quello di confrontare l’evoluzione dell’incidenza di cancri cerebrali in Australia dal 1982 e lo sviluppo della telefonia mobile dal 1987, anno della prima chiamata effettuata da un apparecchio portatile.
Tra il 1982 e il 2012, oltre 34 mila tumori cerebrali sono stati diagnosticati in Australia (20 mila tra gli uomini e 14 mila tra le donne).
Nel frattempo, si è moltiplicato il numero di australiani in possesso di telefono cellulare: se nel 1982 solo il 9% dei cittadini di età superiore a vent’anni possedeva un dispositivo mobile, oggi la percentuale supera il 90%.
La conclusione alla quale sono giunti gli autori dello studio è che la frequenza dei tumori al cervello è rimasta piuttosto stabile. Se infatti, come ritengono i più allarmisti, l’uso del telefono cellulare comportasse un aumento del 50% dell’incidenza di tumori cerebrali, il numero di tumori ogni 100 mila abitanti dovrebbe oggi essere pari a 11,7 per gli uomini e a 7,7 presso le donne, mentre le cifre reali relative al 2012 sono rispettivamente di 8,7 e 5,8.
Secondo i ricercatori, il solo aumento significativo riguarda gli ultrasettantenni e ha avuto origine ben prima dell’apparizione dei telefoni cellulari: casomai è da collegare al miglioramento della diagnostica.
Le autorità sanitarie restano comunque prudenti e raccomandano di utilizzare il più possibile sistemi a «mani libere», come auricolari o sistemi viva-voce, così da allontanare il telefono dalla testa, di educare i bambini a un uso non indiscriminato e di limitare il numero e la durata delle telefonate.