Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 14 Sabato calendario

I lemuri, timidi, vegetariani e molto carini

I lemuri hanno il pollice opponibile ma non se ne fanno un vanto. Sono timidi, vegetariani e molto carini. Hanno occhioni sgranati cerchiati di nero che li fanno somigliare a divinità notturne (i lemures erano spiriti del buio, nella mitologia latina), e pelo grigiastro. Vivono in Madagascar, sono protoscimmie e protagonisti di molti cartoni animati.
Vivono in armonia secondo un sistema matriarcale. Le femmine scelgono dove ci si ferma a dormire, mangiano per prime e più dei maschi, selezionano il compagno con attenzione. Fanno i figli, non troppi per evitare il sovraffollamento, e li allevano con cura, non si scontrano tra loro per questioni territoriali. In sostanza, la vita dei lemuri è identica a quella della nostra specie. E quindi? Perché noi abbiamo scelto di mantenere il potere in discendenza maschile? La spiegazione che si danno gli scienziati è, ovviamente, biologica. Le lemure, mangiando più dei maschi, sono più forti. Li dominano fisicamente e il potere, si sa, sta sempre nelle mani di chi è più bravo a dare mazzate. Solo una considerazione, anzi due: i lemuri sono sulla terra da circa 70 milioni di anni, uguali a se stessi e in perfetta quiete. Forse hanno ragione loro? E infine: forse, tra qualche milione di anni, ce la faremo anche noi?