Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 08 Domenica calendario

Il derby politico-giudiziario tra Cinquestelle e Pd

L’avviso di garanzia al sindaco di Livorno è ottimo per alimentare il derby politico-giudiziario tra Cinquestelle e Pd. Un telecronista direbbe che può consentire al Pd, assediato nella sua area dopo l’arresto del sindaco di Lodi e la condanna di Soru, di rifiatare e tentare un rapido contropiede. Chi è nella fortunata condizione di essere fuori da quello stadio (ne ode solo, in lontananza, cori e boati) cerca di leggere le cronache e capirci qualcosa. Nello specifico, per ora, un solo addebito da muovere al sindaco di Livorno (non senza augurargli di uscirne bene, e presto, perché amministrare una città è un lavoro difficilissimo ed espone anche gli onesti a errori formali e inciampi giudiziari). L’addebito è questo: ha dichiarato di essere pronto a dimettersi «se già durante le indagini preliminari dovesse emergere una condotta contraria ai principi del Movimento». Non lo faccia, signor sindaco, per questa semplice ragione: i principi ai quali lei, come chiunque altro, deve attenersi, non sono quelli «del Movimento», ma quelli della Repubblica italiana. Lei non è colpevole fino a che un processo non lo dimostri e una sentenza non lo dichiari. E questo non è “garantismo”. Questa è la legge.a