Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 06 Venerdì calendario

Merkel e Renzi s’incontrano e parlano dei migranti • Si dimette il premier turco Davutoglu • Renato Soru condannato a tre anni per evasione fiscale • Boeri vuol tagliare i vitalizi dei parlamentari • Adecco è il primo datore di lavoro in Italia • I Bush non sosterranno Trump • Parte il giro d’Italia • Arriva la Uber dei cieli • Poca carne per gli italiani • I consigli di Walt Whitman


Merkel/1 Matteo Renzi e Angela Merkel si sono incontrati a Palazzo Chigi. Per la cancelliera la Ue «si trova in una posizione molto fragile» a cominciare dal nodo migranti, sul quale pronuncia parole che sono in piena sintonia con l’Italia: «Dobbiamo difendere le nostre frontiere esterne senza cadere nei nazionalismi, serve lealtà, le frontiere non si chiudono». Per Renzi la sola ipotesi di chiudere il Brennero «è contro la Storia e la logica» (Galluzzo, Cds).

Merkel/2 Comunque la Merkel ha detto no all’idea dell’eurobond per aiutare i migranti a non lasciare i loro Paesi. Inoltre gli italiani hanno proposto di costituire un coordinamento tra le quattro missioni navali attualmente operanti nel Mediterraneo (l’europea Sofia, l’italiana Mare sicuro, quella nell’Egeo guidata dai tedeschi e quella Nato che agisce quadrante orientale). Il governo italiano chiede anche un trasferimento di mezzi Nato nell’area centrale del Mediterraneo. Gli americani hanno apprezzato molto. Quanto ai tedeschi, da Palazzo Chigi trapela soltanto un no comment (Martini, Sta).

Turchia Il premier turco Ahmet Davutoglu si è dimesso. Motivo: le differenze d’opinione con Erdogan sui migranti, sui curdi, sulla libertà di stampa e anche sulla riforma costituzionale in senso presidenziale che di fatto non ha mai favorito. Ora tra i nomi più quotati per la nomina a premier c’è quello del ministro dei Trasporti, Binali Yildirim, del responsabile della Giustizia, Bekir Bozdag o di Berat Albayrak, genero di Erdogan e ministro dell’Energia. Ma il dissenso all’interno dell’Akp continua a crescere dopo le critiche manifestate dall’ex presidente Abdullah Gul e dall’ex vice primo ministro Bulent Arinc. Erdogan deve convincere 367 deputati della necessità di una riforma costituzionale in senso presidenziale. Altrimenti in autunno si andrà a nuove elezioni (Ricci Sargentini, Cds).

Soru Il tribunale di Cagliari ha condannato Renato Soru, europarlamentare del Pd e patron di Tiscali, a tre anni di reclusione per evasione fiscale. Il pm Andrea Massidda, in realtà, aveva chiesto una condanna più dura, a quattro anni, accusandolo di aver evaso il fisco per 2,6 milioni di euro nell’ambito di un prestito fatto dalla società Andalas Ldt (sempre di Soru) a Tiscali. Secondo il pm, la Andalas Ldt con sede a Londra aveva un capitale di due sterline ma sarebbe stata utilizzata per prestare circa 27 milioni di euro a Tiscali. «Ovvero Soru che presta i soldi a se stesso», la tesi del pm. Soru ha fatto sapere che ricorrerà in appello (Cds).

Pensioni Tito Boeri ha detto che i vitalizi dei parlamentari costano troppo: «Oggi valgono quasi il doppio di quanto sarebbe giustificato alla luce dei contributi versati». I 2.600 vitalizi erogati ad ex deputati e senatori costano 193 milioni di euro nel 2016. Ma calcolandoli tutti con i criteri in vigore per gli altri lavoratori italiani, cioè con il sistema contributivo, costerebbero 76 milioni l’anno in meno con un risparmio del 40%. Se poi il contributivo si applicasse anche ai consiglieri regionali, ha detto Boeri, il risparmio salirebbe a 200 milioni l’anno, «sufficienti per finanziare l’assegno per la disoccupazione di lunga durata» (Sensini, Cds).

Lavoratori La multinazionale svizzera Adecco oggi è il primo datore di lavoro in Italia. Con i suoi 165mila contratti di lavoro avviati nel 2015 intermedia circa il 30% dei rapporti in somministrazione da parte delle agenzie per il lavoro. Ha superato anche Poste Italiane, da anni in testa alle classifiche della forza lavoro. Ha il doppio dei dipendenti dell’Eni, che ha diverse attività all’estero. Più del triplo di Telecom Italia, Enel e Ferrovie dello Stato. Quasi quattro volte la forza lavoro di Finmeccanica. Adecco nel 2015 «ha stabilizzato a tempo indeterminato (con la disciplina del Jobs Act, ndr ) 5mila persone», rileva Andrea Malacrida, amministratore delegato di Adecco Italia. Per gli altri 160mila contratti la casistica li ricomprende in forme di natura temporanea (Savelli, Cds).

Repubblicani Bush padre e Bush figlio non sosterranno la candidatura di Donald Trump. Il loro annuncio apre una crisi senza precedenti nel partito repubblicano. John Mc Cain, il senatore dell’Arizona che fu rivale di Obama nel 2008, confessa che la sua rielezione al Senato ora è incerta, come quella di molti suoi colleghi: si teme che Trump vada incontro a una disfatta che trascinerebbe anche la perdita del Senato e quindi della Corte suprema (Franceschini, Rep).

Giro d’Italia Parte oggi da Apeldoorn, in Olanda, il novantanovesimo Giro d’Italia. Parteciperanno 198 ciclisti, 53 italiani, 20 russi, 34 nazionalità (Rep).

Aerei La britannica Stratajet si propone come la Uber dei cieli. Fondata da un ex pilota della Royal Air Force di nome Jonny Nicol, permette di prenotare online e tramite cellulare un aereo privato, che si paga poi con la carta di credito. La Stratajet offre un sito in Internet che raccoglie la disponibilità di centinaia di singoli piloti o di compagnie che dispongono di flotte di aerei privati in 44 Paesi (Italia compresa). Questi velivoli sono giornalmente distribuiti - in maniera non programmata - fra più di 2.100 aeroporti che il sito di Stratajet mette in rete (Grassia, Sta).

Carne/1 Un consumatore su dieci ha tolto la carne della propria dieta (Rep).

Carne/2 Uno studioso americano ha scoperto che il poeta americano Walt Whitman sotto pseudonimo scriveva consigli alimentari, usciti a puntate su un giornale di New York, nell’autunno del 1858. Invitava i lettori a mangiare carne come gli uomini del Paleolitico, a farsi crescere una lunga barba e dedicarsi il meno possibile all’attività sessuale (Baudino, Sta).

(a cura di Daria Egidi)