Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 01 Domenica calendario

Perché gli anglosassoni la pensano diversamente dal resto dell’Europa?

Quasi tutto il dibattito sulla Brexit – la possibilità che il Regno Unito lasci la Ue nel referendum del 23 giugno – ruota attorno all’economia: conviene alla Gran Bretagna separarsi dall’Unione o pagherebbe un prezzo alto? A questo si aggiunge la politica, gli esiti che l’abbandono avrebbe a Nord e a Sud della Manica. Probabilmente saranno questi fattori a decidere il voto. C’è però qualcosa di profondo di cui non si parla ma è alla base della reticenza british ad abbracciare l’Europa. È che i britannici sono diversi. Sono anglosassoni: sull’individuo e sullo Stato hanno idee più simili a quelle prevalenti in America che a quelle radicate nell’Europa continentale. Uno studio condotto dal Pew Research Center ha stabilito che il 57% degli americani e il 55% dei britannici sono in disaccordo con la frase «nella vita il successo è parecchio determinato da forza fuori dal nostro controllo». La maggioranza pensa che in buona misura l’individuo crei il proprio destino. Nel continente, la quota scende parecchio: 50% in Francia, 47% in Spagna, 37% in Grecia, 34% in Polonia, 32% in Italia, 31% in Germania. Il 73% degli americani e il 60% dei britannici crede anche che nella vita sia «molto importante lavorare sodo per progredire». In Germania, lo pensa il 49%, in Spagna il 47%, in Italia il 35%, in Polonia il 30%, in Francia il 25%, in Grecia il 21%. All’alternativa se sia «più importante che ognuno sia libero di perseguire i propri obiettivi senza interferenza dello Stato oppure sia meglio che lo Stato giochi un ruolo attivo per garantire che nessuno sia bisognoso» il 58% degli americani sceglie la prima ipotesi e il 35% la seconda. Qui, la differenza con i britannici è maggiore: il 38% di loro sceglie la prima ipotesi e il 55% la seconda. Quella registrata nel Regno Unito è comunque la quota più alta raggiunta in Europa dalla scelta «liberale». Il risultato è anche un diversa tolleranza nel diritto di espressione. Il 77% degli americani e il 57% dei britannici ritiene che sia legittimo fare «affermazioni pubbliche offensive alla religione o al credo di qualcuno». In Spagna la quota è il 54%, in Francia il 53, in Polonia il 40, in Germania il 38 e in Italia il 29%. Giovedì 23 giugno, gli argomenti economici e politici per decidere Brexit o meno saranno forti e ben presenti nei cittadini che andranno a votare. Le diversità culturali, però, avranno un peso non insignificante.