Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 29 Venerdì calendario

Quei 70 miliardi di titoli di Stato per la mancata condivisione dei rischi

Il Qe della Bce è trasparente, in quanto a cifre. Sul sito della Banca centrale europea gli acquisti del Pspp (public sector purchase programme o programma di acquisto di titoli del settore pubblico) sono divulgati con regolarità: dal giorno di avvio, 9 marzo 2015, al 22 aprile 2016, sono stati acquistati dalla Bce e dall’Eurosistema bond pubblici per un totale di 709 miliardi. Al 31 marzo di quest’anno, la quota italiana (titoli di Stato italiani e di agenzie pubbliche) sull’intera torta era pari a 105 miliardi.
Quel che questi numeri non dicono è che il Qe della Bce è frammentato tanto quanto l’Unione monetaria europea, che ha una moneta unica ma non ha ancora un unico titolo di Stato con un unico rischio sovrano e un unico rating. Il fatto che il titolo di Stato italiano sia più rischioso di quello tedesco o francese (e questo è riflesso nei rating e anche nello spread tra diversi titoli e rendimenti) ha frenato finora la condivisione piena dei rischi nell’ambito del Pspp. E questa anomalia tutta europea (la Federal Reserve nel suo Qe acquista treasuries senza vincoli di capital keys o risk sharing) è emerso chiaramente ieri nel bilancio della Banca d’Italia, che con l’avvio del Qe si è gonfiato di titoli di Stato italiani, saliti a quota 70 miliardi nel 2015 oltre che di altri titoli (il portafoglio di Bankitalia dei titoli detenuti per finalità di politica monetaria, ha detto il governatore Ignazio Visco, è salito da 35 a 122 miliardi complessivamente). L’istituto di Via Nazionale, infatti, acquista direttamente il 90% dei titoli di Stato italiani mentre la Bce ne mette in portafoglio solo il 10% sul totale. In soldoni, questo significa che nel caso (per ora un’ipotesi puramente teorica) di un default dello Stato italiano, la Banca d’Italia sarebbe molto più esposta, e più direttamente rispetto al bilancio della Bce. Un default dell’Italia, con i suoi 1.900 miliardi di titoli di Stato in circolazione non solo sul mercato domestico ma in tutto il mondo, sarebbe un terremoto di tale violenza e intensità da mettere a rischio la sopravvivenza dell’euro e della stessa Bce, ma non per colpa della condivisione dei rischi sugli acquisti del Pspp.
Il risk sharing nel Pspp sale in verità a quota 20% prendendo anche in considerazione il 10% acquistato dalla Bce e riservato nell’ambito del programma agli acquisti di titoli di debito emessi da enti sovrannazionali. Il risk sharing, la condivisione del rischio di credito, è invece totale nel programma di acquisti dei covered bond, delle cartolarizzazioni Abs e delle obbligazioni societarie, categorie che sommate ai titoli pubblici formano il programma di attivi App (Asset purchase programme da 80 miliardi di acquisti su base mensile).
Il risk sharing mette a nudo dunque i limiti e le fragilità di un’unione di nome ma non di fatto: la mancata condivisione totale dei rischi di credito e di controparte tra gli Stati dell’Eurozona sta frenando ora il cammino dell’Unione bancaria sulla questione della creazione del meccanismo unico di garanzia sui depositi e non è escluso che riemerga in futuro sull’intervento del fondo di risoluzione unico.
Neanche il Qe sarebbe stato possibile se le banche centrali nazionali si fossero impuntate sul risk sharing e non si fossero messe d’accordo sull’applicazione della capital key (l’acquisto dei titoli dei 19 Stati è ripartito con la stessa percentuale di partecipazione delle banche centrali nazionali nel capitale della Bce in base al Pil e alla popolazione del proprio Paese) e sugli acquisti di titoli di Stato in capo per il 90% alle banche centrali nazionali. Finché nell’Eurozona il debito/Pil degli Stati continuerà a spaziare dal 30% al 130%, il risk sharing rischia di rimanere un tabù.