Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 27 Mercoledì calendario

Anche le banche cinesi soffrono

Sofferenze bancarie impacchettate e trasformate in obbligazioni da rivendere sul mercato per alleggerire i conti di un sistema finanziario in difficoltà. Un discorso familiare, ma stavolta non si parla delle banche italiane, bensì di quelle cinesi. I non performing loans stanno infatti diventando un problema non indifferente per la finanza di Pechino: ufficialmente le sofferenze sono solo l’1,7% degli attivi, ma molte stime vedono il dato reale in doppia cifra. Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, la People’s Bank of China ha dichiarato che cartolarizzare i prestiti tossici in titoli garantiti da attività sarà una delle priorità delle banche cinesi per il 2016. Gli istituti dovranno riconoscere la pessima qualità dei prestiti prima della creazione dei bond, svalutandoli al 20-30% rispetto al valore originale. Non è una novità assoluta per il sistema bancario cinese: nel 2006 la China Construction Bank eseguì un’operazione simile. Rimane da stabilire chi potranno essere i compratori di questi bond. Le assicurazioni sembrano ottimi candidati; se impegnassero un quarto del nuovo capitale che ogni anno sono autorizzate a allocare in investimenti non standard in queste obbligazioni, potrebbero assorbire il totale degli npl ufficialmente dichiarati dal sistema.