La Lettura, 24 aprile 2016
Una sottile ma incessante polvere di stelle piove dallo spazio sulla Terra
Una sottile ma incessante polvere di stelle piove dallo spazio sulla Terra. Arriva con i raggi cosmici ed è stata scoperta con il satellite Ace (Advanced Composition Explorer) della Nasa: sono nuclei radioattivi di un isotopo del ferro (60Fe). Provengono dalla morte di una grande stella trasformata in una supernova. Il drammatico evento è accaduto qualche milione di anni fa in una zona della nostra galassia abbastanza vicina. Forse in un gruppo di astri conosciuto come «associazione Scorpius-Centaurus» distante 400 anni luce, raccontano gli autori della Washington University di St. Louis sulla rivista americana «Science». Polvere di stelle era già stata trovata sulla Terra e sulla Luna ma questa è la prima volta che si registra mentre cade. L’isotopo del ferro è abbastanza raro e molto interessante per la sua storia iniziata già all’epoca della nascita del sistema solare. Era stato rintracciato anche in alcune meteoriti e si ipotizza che l’energia del suo decadimento abbia contribuito alla formazione degli asteroidi 4,6 miliardi di anni fa. Tutti gli elementi lanciati nello spazio da una supernova sono preziosi perché agiscono da veri fertilizzanti del cosmo favorendo la nascita di pianeti e altre stelle. Noi stessi siamo costituiti da polvere di stelle. Ma se un evento del genere si verificasse troppo vicino alla Terra sarebbe anche la nostra fine perché la violenza del fiume cosmico di particelle distruggerebbe qualsiasi forma di vita.