Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 26 Martedì calendario

Comédie humaine degli Amici di Maria De Filippi

Quel pozzo senza fondo di scoop che è la Lettura del Corriere della Serace ne regala due in un colpo solo: i programmi di Maria De Filippi sono la nuova Comédie humaine. Come Balzac e Maupassant, Maria si limita a portare alla ribalta i tipi presenti dalla realtà sociale. Primo scoop: dunque anche Balzac e Maupassant non hanno inventato niente. Secondo scoop: anche la De Filippi è una narratrice onnisciente, il suo tronista di oggi vale il Bel Ami di ieri. Sarà veramente così? Tronisti si nasce e non si spera di diventarlo guardando Uomini e donne? Tina Cipollari è tutti noi? È vero che la De Filippi non costruisce a tavolino i suoi eroi; ed è vero che certa “gente comune” è fatta di aspiranti vip. Ma l’Italia è davvero tutta qui? Veline e sirenetti che si corteggiano in diretta, famiglie entusiaste di lavare in pubblico (ma non gratis) i propri panni? Vedendo il programma più riuscito della De Filippi, Amici (Canale 5, sabato sera) si ha la sensazione che sia ispirato non al romanzo, ma al circo ottocentesco. Con la sua pedana rotonda, Amici è strutturato come uno spettacolo circense; ci sono i concorrenti-acrobati, i giurati-clown, la belva esotica (l’ospite d’onore), il numero finale al trapezio con l’eliminazione di un concorrente. Maria osserva tutto attenta ma defilata, giusto un colpo di frusta ogni tanto, quando i leoni devono salire sugli sgabelli, ben consapevole che il circo è l’immagine rivelata di una certa Italia. Poco Balzac, molto Darix Togni.