Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 26 Martedì calendario

Chi eccita gli umori più torbidi della Rete, come il cinquestelle Di Battista, si prenota per esserne la prossima vittima

Nei giorni scorsi la deputata democratica Cristina Bargero ha illustrato alla Camera come, per la scienza economica, l’acqua pubblica sia un bene comune ma non possa essere considerata un bene pubblico. Il video del suo complesso intervento è stato preso da alcuni parlamentari Cinquestelle tra cui il solerte Di Battista, ridotto a una frase a effetto («l’acqua pubblica non è un bene pubblico»), reso caricaturale con replay e storpiature della voce, infine gettato in pasto al Popolo del Web. Il quale ha risposto allo stimolo dei manipolatori come una foca ammaestrata: seppellendo sotto una cascata di minacce di morte e insulti sessisti una deputata che aveva espresso con estrema competenza un’opinione, ancorché discutibile.
Mao diceva che la rivoluzione non è un pranzo di gala. Ma, quella che si fa comodamente sulle tastiere, di certi pranzi popolari ha conservato solamente i rutti. Se il visionario Casaleggio fosse ancora tra noi, vorrei chiedergli se è davvero questa la democrazia della Rete da lui vagheggiata. Sarebbe consolante poter dare credito alle sue intuizioni, immaginando che un giorno il web forgerà assemblee di cittadini preparati e riflessivi. Per ora è solo la versione tecnologica dell’eterna piazza forcaiola che da millenni mette in salvo i barabba e in croce tutti gli altri. Ciascuno tira fuori il peggio dì sé, quando si trova a fare parte di una massa indistinta e consapevole di nulla, se non della propria esasperazione. E chi ne eccita gli umori, come Di Battista, si prenota per esserne la prossima vittima.