Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 21 Giovedì calendario

I novant’anni della regina Elisabetta. Come lei nessuno mai

La regina Elisabetta compie oggi 90 anni. Nessun monarca nella storia britannica è mai stato sul trono a questa età, né così a lungo, né così felicemente, né con un così ampio consenso dei sudditi. La foto ufficiale dell’anniversario è come sempre piena di significati. La regina è seduta su un divano, vicina al figlio maggiore, il principe Carlo. Di fianco, su una poltrona separata, è seduto William, che regge la mano del figlio George, in piedi sopra a quattro blocchi di gommapiuma. Elisabetta ha molte ragioni per sorridere: ha 90 anni, ma accanto a lei ci sono i tre futuri re del Regno Unito. 
La Gran Bretagna celebrerà oggi la sua regina con grande affetto. L’unica nota stonata è venuta dalla redazione del Guardian, da sempre un covo di repubblicani. Joan Smith ha scritto che il regno di Elisabetta è stato un fallimento, perché non si è preoccupata di educare suo figlio Carlo alla successione. Carlo farà solo disastri, portando così la monarchia britannica alla rovina. È un giudizio ingeneroso. Di Carlo si sa ancora troppo poco, visto che di lui si è parlato solo per le telefonate con Camilla e per i dispiaceri che ha dato (ma altrettanti ne ha ricevuti) alla sua prima moglie Diana. In realtà Carlo, che aspetta la corona da 64 anni, sa bene che non avrà il tempo per essere ricordato come un grande re e sta cercando di passare alla storia come un grande Principe del Galles per le sue iniziative a favore dell’ambiente, delle coltivazioni organiche, del paesaggio inglese, dello skyline di Londra rovinato dalle archistar. Ma ha già annunciato che vuole essere un re che dice sempre la sua anche al Parlamento, se necessario, e c’è il rischio che il suo interventismo provochi una grave frattura tra i poteri dello Stato. 
Il secondo erede al trono, William, ha dato un’intervista alla Bbc per smentire le accuse di essere un fannullone, ma ha ammesso che troppi impegni ufficiali, alla sua età, sono inutilmente gravosi, visto che non potrà evitarli più avanti. Arriverà al trono completamente imborghesito dai Middleton, i genitori di sua moglie Kate, la quale sembra sempre di più una di quelle donne che prima del matrimonio si dicono entusiaste delle occupazioni del fidanzato, e una volta sposate fanno di tutto per fargliele cambiare. Chissà se ci sarà ancora la monarchia, quando toccherà a George, fra non meno di 60 anni. Forse la Scozia e il Galles saranno indipendenti, il Commonwealth non esisterà più e i repubblicani saranno la maggioranza. Forse George accompagnerà gli amici in visita a Buckingham Palace, pagando il biglietto, per mostrare le stanze dove aveva vissuto la sua bisnonna, l’ultima grande regina. È proprio questo che sembra dire Elisabetta nella foto: ecco i miei successori, e facciano meglio di me, se ne sono capaci.