Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 20 Mercoledì calendario

Le donne sono più brave a comprare i biglietti aerei, perché risparmiano sempre

Il risparmio? Una questione di genere. Almeno per i biglietti aerei. Forse perché – come dice una ricerca – più stressate quando si tratta di trasferte di lavoro o forse perché sanno organizzarsi meglio, in ogni caso le donne riescono a spendere di meno per ogni volo prenotato. Lo afferma uno studio di Cwt Solutions Group ripreso dalla rivista Harvard Business Review. Sostiene quel dossier che all’interno di un ambiente aziendale le impiegate prenotano in media 1,9 giorni prima dei colleghi maschi. Una tempistica che consente risparmi di 17 dollari (14,95 euro, al cambio di ieri) per ogni ticket acquistato a parità di tragitto e compagnia aerea. «Per una grande azienda che gestisce 21 mila trasferte all’anno si tradurrebbe in un risparmio di un milione di dollari», calcolano gli esperti. Per arrivare a questa conclusione Catalin Ciobanu e Gheorghe Lungu (entrambi del Cwt), Javier Donna (Ohio State University) e Greg Veramendi (Arizona State University) hanno scaricato un database di 6,4 milioni di voli prenotati da 1,8 milioni di persone in tutto il mondo nel 2014. Poi hanno estratto le informazioni relative al «quando» e al «chi» ha comprato quei biglietti. Quindi sono andati a vedere quanti l’avevano fatto per motivi di lavoro. Infine hanno suddiviso il campione statistico per fasce d’età. E qui arriva la prima sorpresa: perché quando i dati sono stati elaborati uno dei risultati sempre «stabili» era la differenza di genere nella prenotazione: le donne compravano prima. Risparmiando. Nello studio emergono anche altri due esiti interessanti. Il primo: più una persona vola – a prescindere dal genere – meno compra con largo anticipo. Il secondo: più il viaggiatore è in là con l’età e prima prenota. In particolare si scopre che i 30-34enni sono quelli che acquistano il ticket pochi giorni prima della partenza. La prossima volta, insomma, oltre a seguire le regole sul giorno in cui prenotare, in cui partire e tornare, forse conviene chiedere consigli alle donne.