Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 19 Martedì calendario

Nevio Scala racconta come ha fatto risorgere il Parma

«Potremmo anche definirla una favola, ma questa è una realtà che abbiamo costruito sulle ceneri di quello che è successo l’anno scorso».
È difficile trovare un minuto libero per Nevio Scala, da tutto il mondo chiamano per fare i complimenti al presidente che ha riportato il Parma in Lega Pro, un anno dopo il crac, a ritmi record, con 85 punti in 35 partite e zero sconfitte. Ma i numeri non dicono di tutte le difficoltà.
Si soffre più in panchina o in tribuna?
«In campo ti sfoghi con i giocatori e con l’arbitro. In tribuna senti il peso delle scelte nei confronti di una città che ti ha adottato. Potevo sbagliare, bruciando la gloria raccolta in sette anni di successi. A Palermo o Bergamo non avrei sentito la stessa responsabilità. Qui la gente mi ferma per strada e dice “Nevio ma ti ricordi...”»
Apolloni allenatore e Minotti ds, i «suoi» ragazzi, ma il passato non basta per vincere.
«Tutti davano per scontato quello che abbiamo fatto. Ma il primo agosto c’erano solo due giocatori a Collecchio: Lucarelli e il giovane Adorni. Tutto il resto era da costruire. È stato fatto un lavoro straordinario».
Avrete sofferto, certo, ma il Parma è imbattuto e ha la miglior difesa d’Italia, serie A compresa
«Se vinci passa tutto. Apolloni li ha guidati con saggezza».
Pare timido, ha detto che fu la moglie a iscriverlo di nascosto al corso da allenatore. Oggi sembra cavarsela bene...
«Si confronta con tutti, è umile e intelligente, forse troppo istintivo di fronte ai giudizi. Come si può criticare uno che non ha mai perso? Gli ho detto: “Hai qui il tuo papà, scarica su di me le tensioni”. Il mio compito è questo».
Domenica 15mila tifosi cantavano «Nevio portaci in Europa».
Emozionato?
«Vogliamo arrivare là ma non facciamo proclami. Il Parma deve puntare in alto, senza privilegi, con le cose pulite. È possibile, se lavori con serietà. Ci vorrà un po’ di tempo in più rispetto a Juve, Milan e Inter. Ma anche noi abbiamo alle spalle gente importante.
Si parla di un clamoroso ritorno: Gilardino.
«Mi pare che Gilardino abbia un contratto oneroso, inarrivabile. Chi viene a Parma lo fa alle nostre condizioni. Quando arrivai nell’89 chiesi al presidente che tutti i giocatori guadagnassero pressapoco la stessa cifra. Quando nello spogliatoio c’è equilibrio economico non ci sono invidie. Oggi molti si offrono perché hanno capito che siamo una società seria».