Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 14 Giovedì calendario

Il romanzo di fantapolitica “Colosseo vendesi” di Sorgi minaccia di aprire un filone

Nel suo romanzo di fantapolitica Colosseo vendesi il nostro imprevedibile Marcello Sorgi immagina che il governo ceda a uno sceicco arabo il monumento più famoso del mondo per ripianare il debito pubblico. La storia è ambientata nel 2017 e la clamorosa scelta del premier, che non è più Renzi, ma un fantomatico Successore ritagliato su Matteo Salvini, viene accolta con soddisfazione da tutti gli italiani, romani compresi. Ma questo solo perché siamo in una fiction. Nella realtà gli abitanti dell’Urbe rivendicherebbero una sorta di esclusiva sul Colosseo, pretendendo che il ricavato della vendita venisse riconvertito in abbonamenti Sky alle partite di Roma e Lazio per l’intera popolazione.
Il libro di Sorgi minaccia di aprire un filone. Il Colosseo sì e la Torre di Pisa no? Aggiungiamo l’Ultima Cena e la Fontana di Trevi, già ceduta peraltro da Totò, e ne avremo abbastanza per sederci finalmente davanti alla Merkel mettendo i piedi sul tavolo, sempre che nel frattempo non ci abbiano comprato anche quello. Si tratta con ogni evidenza di una corsa contro il tempo. Ieri a Napoli, durante i lavori di ristrutturazione di un immobile, il trapano dei muratori ha perforato un muro e dall’altra parte c’era un preziosissimo affresco del Cinquecento che è franato addosso ai partecipanti a una seduta di laurea. Non so se un Paese dove un proprietario di casa ignora di avere una parete in comune con un affresco rinascimentale abbia il diritto di vendere il proprio patrimonio artistico. Di sicuro ha il dovere di farlo in fretta. Prima di averlo distrutto del tutto.