Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 09 Sabato calendario

Capire i benefici dell’iniziativa privata grazie ai venditori di ombrelli per strada

I benefici (e gli inconvenienti) dell’iniziativa privata, più che leggendo le opere di Adam Smith (che servono sempre, intendiamoci), si possono scoprire tenendo presente il mercato da marciapiede degli ombrelli venduti dai vu’ cumprà asiatici. Prima considerazione: appena si mette a piovere, questi venditori emergono dal nulla nei centri delle grandi città. Dietro questo utile dispiegamento ci deve essere una grande organizzazione che funziona alla perfezione. Secondo: gli ombrelli offerti durano per una sola applicazione, come i preservativi. Poi si sbrindellano. Non deve essere facile ma vengono costruiti come se fossero delle bombe a orologeria. Così, alla prossima pioggia, se non hai il tuo, ne acquisti un altro. Il prezzo? 10 euro. Ieri però me ne hanno chiesti 15. «Ma io l’ho sempre pagato 10». «Sì, ma adesso piove». Gliel’ho lasciato. La mia colf filippina, alla quale ho poi raccontato il fatto, mi ha confessato: «Ma a noi asiatici gli ombrelli li vendono a 5 euro». Altro che marketing.