Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 11 Lunedì calendario

Produrre salami per gli islamici

Una piccola azienda familiare di Anguillara Veneta, in provincia di Padova, tre fratelli alla guida e un’intuizione vincente: trasformare la carne di pecora e agnello in salsicce e salumi di alta qualità, destinandola non solo a chi cerca sapori nuovi, ma anche al mondo islamico, che non può consumare salumi di maiale. La Veneto Ovini, alla terza generazione con Andrea, Luca e Davide Morandi, è la seconda azienda italiana – il primato spetta all’imprenditore sardo Antonio Fernando Salis – a cimentarsi nella produzione di salumi ovini e ad aver richiesto la certificazione rilasciata dall’Halal Italy Authority, riconosciuta in tutto il mondo. «Abbiamo iniziato a creare i salumi di ovino sei anni fa: i primi ad apprezzare sono stati i ristoranti, ma presto sono arrivate le richieste da Libia, Tunisia, Algeria e non solo – racconta Davide Morandi -. C’è stato molto interesse anche dagli Emirati Arabi: appena otterremo la certificazione, che arriverà in tempi brevi, noi siamo pronti a partire».
In Europa vivono oltre 60 milioni di musulmani, di cui quasi due milioni in Italia, con un giro d’affari legato alla carne stimato in 70 miliardi di euro annui e una crescita del 15 per cento all’anno.
L’azienda padovana alleva circa 2000 capi, razze come la pecora biellese e bergamasca, divise in diversi greggi che pascolano dal Delta del Po al Nevegal, in provincia di Belluno. Dalla produzione di salumi, iniziata con insaccati di pecora e maiale, nascono il cacciatorino di pecora, il prosciutto, il fiocco, il lonzino, le sopresse «Rispetto agli altri paesi siamo ancora agli inizi – conclude Morandi -. I prodotti nei supermercati sono pochi, non esistono ancora reparti specializzati: i nostri salumi sono pronti ad arrivare non solo nei paesi musulmani, ma in tutta Europa».